Breaking News:

Meglio sole che nuvole

Autore: Jane Alison

Categorie: Libri

Oggi vi parlo di un caso letterario particolare. Sto parlando di “Meglio sole che nuvole” di Jane Alison, edito NNEDITORE.

È innegabile che il romanzo della Alison abbia avuto un successo incredibile, ma il pubblico dei lettori è, a quanto ho potuto vedere io, diviso in due: chi lo ha amato e a chi, invece, non è piaciuto per niente.

Ecco, io credo che sia normale perché “Meglio sole che nuvole” è uno di quei romanzi che o ami o odi, quindi trovo assolutamente coerente la posizione che i lettori della Alison hanno preso dopo la lettura.

“Meglio sole che nuvole” non è una storia d’amore comune

Si può intuire già dalla trama che il libro in questione non tratta di una qualunque storia d’amore. Leggendo il romanzo della Alison facciamo la conoscenza di J, presumibilmente alter ego della stessa autrice, una donna che si trova ad affrontare una brutta situazione sentimentale; il suo matrimonio, infatti, è fallito e qualsiasi uomo con il quale entra in contatto, dopo poco evapora dalla sua vita.

Dopo l’ennesimo fallimento amoroso, J riflette sulla possibilità di chiudere per sempre le porte all’amore:


“Io non sono ancora vecchia, ma ho il cuore malato di un
vecchio desiderio, e sono tornata in questo luogo di musica
sensuale per capire se non sia arrivato il momento di
congedarsi dall’amore”.


La vediamo, quindi, fare ritorno a Miami dove vive con un gatto trasandato che ha bisogno di cure e con i versi di Ovidio i quali sta traducendo.

Varietà tematica

Di tutto il romanzo, c’è una cosa che mi ha attratto molto e che non ho mai trovato in altri libri; “Meglio sole che nuvole” si distingue per la sua sorprendente varietà. All’interno del romanzo si trovano, infatti, elementi che solitamente si possono trovare in più opere di genere diverso. La Alison spazia tra l’amore, l’erotismo, la sensualità, la cultura, la serietà e lascia al lettore messaggio profondi di grande concretezza.

Qui a Miami, nel suo fatiscente condominio, che qualcuno ha intenzione di ristrutturare da cima a fondo, conosce una sua vicina di casa, la Signora N, giovane donna al limite dell’anoressia che incuriosisce la protagonista per una cosa che è solita fare: dal balcone del suo appartamento lascia spesso cadere qualcosa della quale J non riesce a capirne l’identità e anche quando, alla prima occasione, chiederà a N cosa lascia cadere dal condominio, N non risponde.

Questo elemento è da tenere bene in considerazione perché avrà un’importanza cruciale per l’epilogo della storia. Ma è proprio sul finale che vorrei concentrarmi, in quanto credo che li sia racchiuso il messaggio più importante dell’autrice. Ovviamente non anticiperò nulla, semplicemente mi limiterò a darvi un mio parere, o meglio, condividere con voi il mio pensiero nato da questo libro.

Il messaggio dell’autrice

Parto dal presupposto che, secondo me, la storia narrata in “Meglio sole che nuvole” si presta a più di una interpretazione, ogni lettore, infatti, può trarre da esso il suo messaggio. In tutto il libro è disseminata la metafora della caduta e del successivo rialzarsi e riprendere le redini della propria vita. In questo romanzo vediamo come la “caduta” di qualcuno sia indispensabile per la “risalita” di qualcun altro.

Credo di aver amato questo romanzo proprio per la resilienza che la protagonista, J, mostra continuamente nei confronti di una vita che non sempre è stata buona con lei.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *