
Ogni sabato mattina, alle 9:00, invio il Settimanale Indipendente, un magazine digitale che racchiude tutte le recensioni della settimana, gli ultimi avvenimenti, le notizie più importanti e tutto quello che c'è da sapere sul mondo dell'editoria Indipendente.
Mondo scritto e mondo non scritto
Arriva alla fine la pubblicazione settimanale dell’opera omnia di Italo Calvino, nella campagna promossa dalla GEDI, e articolata in 24 uscite. E come ultima perla c’è questa raccolta di articoli e saggi raccolti intorno al tema “Mondo scritto e mondo non scritto”. Si tratta di annotazioni sulla traduzione, sulla lettura, sull’editoria, sul fantastico, sulla scienza e sull’antropologia, come si può apprendere dalla catalogazione delle sezioni in cui è articolato il testo. Articoli, recensioni, commenti, relazioni, scritti presentati in contesti disparati: conferenze internazionali, prefazioni editoriali, rubriche giornalistiche, approfondimenti pamphlettistici. Una quarantina di saggi mai pubblicati insieme in un unico volume, come ci informa la nota redazionale.
Leggi di piùIl mondo è un’altra cosa
Venerdì 9 aprile ho avuto il piacere di intervistare Jacopo Zonca, autore del meraviglioso libro “Il mondo è un’altra cosa”, edito da Epika Edizioni, casa editrice che aveva già pubblicato il primo romanzo di Zonca, “52 49”.
Si tratta di una raccolta di racconti o, come preferisce definirlo l’autore, un “libro di racconti” nel quale incontriamo personaggi molto particolari che vivono momenti difficili, talvolta cruciali, della loro vita. Personaggi borderline al limite tra la follia e la cosiddetta “normalità”, ma che hanno tutti qualcosa di raccontare al lettore.
Leggi di piùBonus Cultura 2021
Il Bonus Cultura, o “bonus 18 anni”, è stato rinnovato anche per i nati nel 2002 ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo cos’è, quali sono le modalità di accesso e di utilizzo e le novità per il 2021.
Leggi di piùCome funzionano i romanzi
Parlare di un libro che parla di altri libri (che spesso parlano di libri) dà sempre una certa vertigine. Scrivere di uno scritto che parli di scrittura è come fare un viaggio nell’iperspazio, sembra quasi di smarrire il contatto con la terra. Forse perché avere la pretesa di recensire un recensore di recensioni è come muoversi dentro un’iperbole; conviene, quindi, volare bassi.
Leggi di piùDantedì. Il 25 marzo si celebra il sommo poeta
Il 25 marzo è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante. Il Consiglio dei Ministri ha deciso nel 2020 che il 25 marzo di ogni anno fosse il Dantedì, una giornata interamente dedicata a Dante, il padre della Divina Commedia, un momento che si è stabilito di inserire nel calendario per dare il giusto spazio a un poeta che ha cambiato la nostra lingua.
Leggi di piùI 12 libri candidati alla LXXV edizione per il Premio Strega
Oggi alle h12.00, in diretta streaming sul sito, su Facebook e su YouTube, sono stati annunciati i 12 libri finalisti della LXXV edizione per il Premio Strega 2021.
Leggi di piùQuanti figli hai? Quando l’attesa di un bebè dura più di nove mesi
Cari lettori, oggi condivido con voi una lettura molto interessante e coinvolgente con una buona dose di ironia, ma senza tralasciare l’aspetto emotivo intrinseco a certi argomenti. Il libro di oggi è “Quanti figli hai? Quando l’attesa di un bebè dura più di nove mesi” di Livia Carandente, edito da TAU Editrice.
Leggi di piùQuesto non è un racconto
Credete davvero che sia possibile leggere queste frasi senza sentirvi complici nel delitto di concorso esterno in vilipendio alle istituzioni repubblicane?
Allora accomodatevi, e ne riparliamo dopo: “si può anche, per principio, ammettere che le istituzioni non vanno vilipese: ma a patto che le istituzioni ci siano. Che ci siano, cioè, come organismi stabiliti, certi, uniformemente regolati, e per tutti. Ma le istituzioni d’Italia ormai non sono che involucri vuoti, involucri da pesce d’aprile, da cui altro non può uscire che la paura di essere vilipese. E il vilipendio dunque appunto consiste nel dire la verità sulle istituzioni.”
Leggi di piùPaperDante – un racconto illustrato inedito
In occasione dei 700 anni della morte di Dante, Giunti Editore presenta un volume celebrativo da non perdere: PaperDante, in libreria dal 17 marzo 2021. Per la prima volta viene pubblicato un racconto illustrato Disney ispirato all’infanzia di Dante, ideato, sviluppato e creato in Italia, insieme alle due famosissime parodie dantesche: L’Inferno di Topolino di Guido Martina (1949-50), che inaugurò il genere delle parodie letterarie Disney, e L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini, coadiuvato nella sceneggiatura da Massimo Marconi (1987).
Leggi di piùD’Aie!!! Com’è andato davvero l’anno “da record” per l’editoria.
La nostra inchiesta, oggi, avrà a oggetto i libri, e il loro mondo. Vedremo di rispondere ad alcune domande che da tempo ci assillano senza trovare mai risposte chiare. Qual è lo stato dell’arte del mercato editoriale? Quanti libri si pubblicano e quanti vendono ogni anno? E chi li stampa, per lo più, e dove si vendono? Chi ne trae i maggiori utili, e in che misura? Quanto rende scrivere libri, quante copie vendono i nostri bestsellers tricolore?
Leggi di più