Breaking News:

[SEGNALAZIONE]: “Al presente, tutto”

Autore: Luca Giuman

Editore: Casa Editrice Il Ciliegio

N. pag: 310

Anno: 2023

Valutazione: 5/5

A cura di: Virginia Villa

Categorie: Libri

“AL PRESENTE, TUTTO”
USCITO IL TERZO LIBRO DI LUCA GIUMAN

 

Luca Giuman torna in libreria con Al Presente, Tutto in uscita il 17 novembre per la casa editrice Il Ciliegio, collana di Narrativa.

 

Esperto di sviluppo internazionale e diritti umani con le Nazioni Unite in Palestina, Haiti e in vari paesi dell’America Latina e dei Caraibi, Giuman ci porta in Honduras, nel giugno del 2009, quando il Presidente viene arrestato e detenuto dai militari per essere poi deportato in Costa Rica.

IL LIBRO

Davide, un italiano funzionario delle Nazioni Unite lì presente durante il colpo di Stato, è diviso tra l’amore per Gabriela, e l’infatuazione per Esther, una giornalista che da mesi sta raccogliendo materiale riguardante la crisi politica. Davide si ritrova così in mezzo alla rivolta e sarà costretto ad affrontare la ricerca disperata di Jesus, fratello di Esther e capo del movimento studentesco, arrestato e desaparecido insieme ad altri manifestanti.

 

“Quando scrivo un romanzo è per dare una riposta a una domanda che diventa ossessiva, a una domanda che voglio investigare, e per la quale cerco risposte molteplici – ha dichiarato l’autore. È questo che permette un romanzo: avere a disposizione una pluralità di personaggi che propongono risposte diverse a una questione che mi interroga.

 

Nel primo romanzo, la domanda sorta dai miei anni di lavoro in Colombia era: cosa origina la violenza e perché viene ereditata da una generazione all’altra?

 

In Al Presente, Tutto, il romanzo risponde a una domanda politica: quando è giusto ribellarsi? Quando è giusto prendere partito? Queste domande sono relazionate con scelte morali, e la necessità di superare i propri timori, per divenire un soggetto politico, un agente. Vivere questo evento tragico nel 2009 è stato un privilegio e un’opportunità che mi ha fatto aprire gli occhi sul modo in cui la storia viene definita e narrata”.

 

Giuman non narra la grande storia, ma presenta dei brevi ritratti di persone comuni, la cui vita viene sconvolta dal golpe in Honduras. Attraverso queste pagine lo scrittore vuole fare un tributo al coraggio di chi si è opposto al colpo di stato. Vuole raccontare la gioventù che ha superato i propri timori e che ha lottato per il ristabilimento dell’ordine democratico. Vuole descrivere un evento significativo, avvenuto in un piccolo paese, ma che rispecchia bene una dinamica universale: come reagiscono le persone individuali davanti ai grandi eventi politici.

 

 

 

L’AUTORE

Luca Giuman (Venezia, 1982) ha studiato a Padova, Madrid e Parigi. Ha lavorato come esperto di sviluppo internazionale e diritti umani con le Nazioni Unite in Palestina, Nepal, Haiti e in vari paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Ha vissuto a lungo in Honduras e in Colombia, dove risiede attualmente con la moglie e i due figli. Come consulente ha contribuito a programmi per i diritti delle donne in Messico, Guatemala ed Equador, e ha collaborato come reporter per la Revista Semana in Bolivia e Venezuela. Ha all’attivo due romanzi: Ho imparato a uccidere a vent’anni (Città del sole, 2011) e Giù dal cielo la mia anima (La Vita Felice, 2015).

https://www.instagram.com/luca.giuman/

https://luca-giuman.blogspot.com/

 

 

 

 

 

 

 

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *