Breaking News:

L’abbandonatrice

Categorie: Libri

Qualcosa mi basterebbe, sarebbe già un inizio.
Qualcosa fa meno paura e, soprattutto, qualcosa
è l’opposto di niente.”


Ho voluto iniziare la recensione di “L’abbandonatrice” di Stefano Bonazzi, edito Fernandel con questa frase tratta dal suo libro perchè, secondo me, incarna alla perfezione il significato e il tema centrale del romanzo.

In questo libro si parla molto di anni di cambiamento. Il cambiamento, si sa, nel bene o nel male genera un po’ di destabilizzazione, almeno all’inizio e si manifesta più forte in particolar modo sui giovani.

L’uomo è impreparato e fragile di fronte al cambiamento e più il cambiamento è radicale, più l’individuo ne rimane colpito.

E’ quello che succede ai personaggi di “L’abbandonatrice” che, per certi versi, può essere considerato un noir.

La prima parte de L’abbandonatrice

La prima parte del romanzo è caratterizzata da Davide, Sofia e Diamante. Tutti e tre, come gli altri personaggi del libro, hanno vite difficili: Davide e Sofia frequentano il Dams; Davide prova un’attrazione fisica per Sofia pur essendo omosessuale. I problemi iniziano quando i due si p’erdono di vista: Davide decide di fare coming out in famiglia e la reazione dei genitori + quella di sbatterlo fuori di casa; Sofia, invece, dopo una vita passata a prendersi cura dei fratelli più piccoli, diventa madre. I suoi rapporti con il figlio, Diamante, sono pessimi, si potrebbe dire inesistenti. Sofia, all’inizio del romanzo, si suicida lasciando Diamante da solo. Sarà Davide a prendersi cura di Diamante cercando di rispondere ai tanti quesiti che gli si sono formulati in testa negli ultimi anni: perchè Sofia è scappata dall’Italia tagliando i rapporti con i familiari e gli amici? Perchè si è suicidata?

La seconda parte de L’abbandonatrice

La seconda parte de “L’abbandonatrice” è dedicata a Oscar, compagno di Davide che dopo l’ennesimo fallimento musicale (ha studiato pianoforte ed è diventato un musicista) cade in una forte depressione che lo porta ad assumere droghe e a diventare tossicodipendente.

Oscar è ormaai un uomo mentalmente instabile con un grande bisogno di aiuto. Nessuno, però, sembra curarsi di lui e anche quando qualcuno pare interessata a lui e alla sua situazione, lo è per ghettizzare l’uomo e etichettarlo come malato.


Urla. Con tutta la forza che hai in corpo. Urla quello che ti fa stare male.
A me aiuta. Mi serve a cacciare fuori tutto. Rabbia. Paura. Insucurazza.
Lascia tutto, qui sotto. In mezzo alla terra all’immondizia.
E’ il mio posto segreto, adesso è anche il tuo
“.


Tema principale de L’abbandonatrice

Come ha dichiarato l’autore in un’intervista, “Il tema principale del libro è la responsabilità. Anzi, l’incapacità di assumersi delle responsabilità e la fuga, da qui, appunto, il titolo.

Si parla, in questo libro, di abbandoni, fughe, silenzi e di madri dai comportamenti irrazionali e inspiegabili. L’abbandonatrice è un romanzo che racconta gli attacchi di panico e la droga, l’adolescenza e il disagio. Un romanzo sulle responsabilità che ogni scelta comporta e sulla difficoltà di accettare le conseguenze, a qualunque età, qualunque ruolo la vita cu abbia riservato.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Un’esperta di ricerca e soccorso, i resti sepolti del suo passato, una pericolosa ossessione: arriva in Italia “L’ombra della prima morte”, il nuovo intricato thriller pieno di suspense dell’autrice bestseller Kendra Elliot

Dopo il successo internazionale della serie Columbia River, con oltre 13 milioni di copie vendute nel mondo e più di 130.000 in Italia, l’autrice bestseller Kendra Elliot torna con il quarto capitolo L’ombra della prima morte, disponibile dal 4 settembre e pubblicato da Indomitus Publishing.

Leggi di più

Uscito “Il carteggio Morrison” di Carmine Maffei, una storia tra realtà e finzione, documenti segreti e poesia, in cui la figura di Jim Morrison diventa emblema di un’intera generazione in lotta con il potere e sé stessa

È disponibile in tutte le librerie e negli store online Il carteggio Morrison (Bookroad Editore), romanzo d’esordio di Carmine Maffei, musicista e autore di Solofra (AV). Un’opera a metà strada tra biografia immaginaria, spy-story e riflessione esistenziale, che ripercorre gli ultimi mesi di vita del leggendario frontman dei Doors, Jim Morrison, nella Parigi del 1971.

Leggi di più
Loading

1 commento

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *