Breaking News:

Aspirin, la libreria-bistrot molto più di un semplice caffè letterario

aspirin

A cura di:

Categorie:

Da poco a Milano, tra Viale Stelvio e Piazza Spotorno, ha aperto Aspirin una nuova libreria bistrot che ha come obiettivo quello di fondere la cultura italiana e quella cinese.

ASPIRIN

Aspirin è un posto meraviglioso dove il visitatore può lavorare, leggere e assaggiare la vasta selezione di tè orientali offerti dalla caffetteria. La libreria bistrot è anche sede di interessanti mostre, concerti e presentazioni, oltre a offrire al clienti numerosi corsi quali bricolage, cucito, lezioni di disegno e di calligrafia cinese.

DOVE SI TROVA

Aspirin è situata tra Viale Stelvio e Piazza Spotorno, proprio vicino al cuore del famoso quartiere cinese della città. Il gestore della libreria bistrot, Patty Wang, ha definito Aspirin come uno dei primi tentativi di incontro tra cultura italiana e cultura cinese. 

INTEGRAZIONE E MULTICULTARILITA’

Oltre ai numerosi servizi che offre Aspirin, vi è anche la possibilità per gli italiani di imparare il cinese, e viceversa, partecipando a lezioni alla pari; un’idea meravigliosa che, non solo accresce il bagaglio linguistico di una persona, ma arricchisce anche il bagaglio culturale educando naturalmente all’integrazione e alla muticulturalità.

NON SOLO LIBRI

Aspirin, oltre ad una vasta scelta di libri interessanti, comprende il bar che offre servizio pranzo e brunch, fino al tea time e all’aperitivo a base di specialità italiane e cinesi.

IL NOME ASPIRIN

Patty Wang ha spiegato in un’intervista che il nome Aspirin deriva dal famoso medicinale, l’Aspirina, in quanto questo farmaco è un rimedio universalmente conosciuto e l’idea alla base della nascita del locale è proprio quella di proporre medicine per lo spirito, come letteratura e arte.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

1 commento

  1. Mille Steensen

    Una libreria-bistrot tra Italia e Cina, un indirizzo per lavorare, leggere, assaggiare la selezione di t orientali, partecipare a corsi di calligrafia o di cinese, ma anche a mostre, concerti e presentazioni: Aspirin sono 400 metri open space, con un bar che offre specialit italiane e cinesi, grandi scaffali alle pareti pieni di libri d’arte e design in italiano, in cinese e in inglese e tavoli per il coworking e le consumazioni da condividere.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *