Breaking News:

Maria Giacometti

Bianca e Friedrich. Una storia d’amore, di cannocchiali e di fili d’erba

Autore: Maria Giacometti

Editore: Casa Editrice Kimerik

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo meraviglioso che mi ha appassionata e regalato piacevoli ricordi del periodo delle superiori, quando studiavo filosofia al Liceo Socio Psico Pedagogico di Monza; il libro in questione è “Bianca e Friedrich. Una storia d’amore, di cannocchiali e di fili d’erba” di Maria Giacometti, con la prefazione di Annibale Bertola, edito dalla casa editrice Kimerik

L’AUTRICE

Laureata in Filosofia e Psicologia, Maria Giacometti è docente di Storia e Filosofia nei licei classici e psicoterapeuta. 

Sono molto onorata di aver recensito e incontrato Maria Giacometti (qui sotto è disponibile il podcast dell’intervista) perché ho avuto modo, oltre che di leggere il suo libro, di seguirla anche su YouTube dove ha un canale nel quale parla di filosofia in modo colto e raffinato, aiutando il fortunato ascoltatore ad accrescere la propria conoscenza riguardo la filosofia.

IL ROMANZO: NON SOLO AMORE, MA SOPRATTUTTO FILOSOFIA

Leggendo il titolo del romanzo, la prima cosa che ci si aspetterebbe è quella di trovare una storia d’amore. Ma il libro è molto di più che una “semplice” storia d’amore, perchè l’autrice, attraverso un espediente letterario quale la voce dei suoi personaggi, e dei protagonisti, ha modo di parlare delle teorie di numerosi filosofi, quali Plotino, Montagne, Spinoza, Liebniz e Hobbes.

Maria Giacometti ha attinto dalla propria passione per la filosofia e dalle sua spiccate e approfondite conoscenze in materia e ha dato vita ad un romanzo che lascia il lettore attonito e pieno di domande; e non è forse questo lo scopo dei libri? Quello di far riflettere il lettore e aumentare la sua conoscenza?

L’AMBIENTAZIONE

Suggestiva è anche l’ambientazione storica nella quale Maria Giacometti ha fatto muovere i suoi personaggi: in Europa, negli anni antecedenti il Secolo dei Lumi. Quale miglior periodo per un romanzo che parla di filosofia? Sono questi, come sapete, anni densi di scoperte scientifiche e numerose innovazioni politiche e filosofiche. Un clima sicuramente molto stimolante e attivo dove Bianca e Friedrich cresceranno e condurranno la loro spettacolare esistenza!

LO STILE NARRATIVO

Ho apprezzato molto lo stile narrativo di Maria Giacometti il quale, oltre ad avere un lessico colto  è anche privo di particolari intrecci.

Ad ogni personaggio è dedicato un capitolo e il lettore può  osservarlo, conoscerlo e entrare in empatia con lui ha 360°. Come mi ha detto nell’intervista, la scelta di questo stile narrativo risiede nel fatto che ha voluto dare immediatamente la forma di favola al suo romanzo ed è così che deve essere letta per apprezzarla a fondo: come una favola!

CONCLUSIONE

Ringrazio molto l’Ufficio Stampa Francesca Ghezzani per avermi fatto conoscere questo splendido romanzo e per avermi permesso di intrattenere una piacevole chiacchierata con l’autrice, Maria Giacometti.

Non posso che non consigliarvi la lettura di “Bianca e Friedrich. Una storia d’amore, di cannocchiali e di fili d’erba”. Vi invito, inoltre, ad andare a visitare il canale YouTube dell’autrice.

 

Qui sotto trovate l’intervista telefonica che ho avuto il piacere di fare con l’autrice, Maria Giacometti. Basta cliccare su PLAY!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *