A Brecherel (Francia) c’è una libreria ogni 44 abitanti

brécherel

A cura di:

Categorie:

Sembra incredibile, ma è tutto vero!

Bécherel è un antico borgo medievale famoso per la quantità di librerie. Si stima che la media di librerie pro-capite aggiunga circa una ogni quarantaquattro abitanti. Per me che nella città nella quale vivo non c’è nemmeno una libreria, pare un sogno questo paesino!

LA STORIA

La storia del piccolo villaggio, situato in Bretagna, Francia, affonda le sue radici nel Basso Medioevo, quando Alain de Dinan, nel 1124, fece costruire una prima fortezza in pietra che dominava la valle e attorno alla quale si è costruita l’attuale cittadina.

Durante i secoli successivi, il paese e la fortezza furono luogo di scontro prima fra francesi e in seguito fra francesi e inglesi. Nel 1419 le fortificazioni furono restaurate, ma dal XVI secolo in poi la città cadde in rovina. Fra il 1700 e il 1800 Bécherel conobbe una nuova era di prosperità, grazie alla coltivazione e lavorazione di lino e canapa.

LA NASCITA DELLE LIBRERIE

La crisi dell’agricoltura e l’importazione di materie prime dall’estero mise a dura prova gli abitanti di Bécherel, la cui economia ha visto una nuova epoca di espansione grazie all’industria del turismo, durante il ‘900. Nel piccolo borgo infatti hanno aperto nel tempo ben 15 librerie (un numero enorme in funzione degli abitanti, circa 700), sostenute da eventi culturali di ampia portata che hanno richiamato un numero crescente di visitatori, anche dall’estero.

EVENTI E SPETTACOLI

Il piccolo borgo è famoso anche per i numerosi eventi e spettacoli organizzati dai cittadini:

  • Il Festival del Greco antico e del Latino
  • La primavera dei Poeti
  • La Fete du Livre
  • La notte dei libri
  • Livre en Fete
  • Treasures di Bécherel

CONCLUSIONE

Ci è quindi chiaro come questo luogo sia divenuto presto punto di riferimento per appassionati di cultura e di libri, meta di pellegrinaggi da parte di tantissimi bibliofili europei.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *