Breaking News:

Concorso letterario “Castagne, streghe e dintorni”

A cura di:

Virginia Villa

Categorie:

Al via le iscrizioni della terza edizione del concorso letterario “Castagne, streghe e dintorni” aperto al territorio nazionale e regione Insubre. Dal 10 aprile al 10 luglio 2021 sarà possibile inviare i propri testi.

SPAZIO ANCHE AI BAMBINI

Novità di quest’anno la decisione di inserire una terza sezione dedicata alle favole per bambini, che va ad aggiungersi alle sezioni poesia e racconto, già consolidate nelle precedenti edizioni. L’iniziativa da qualche anno è diventata parte integrante dell’omonima manifestazione, organizzata dal comitato “I Strii de Ruena“, giunta quest’anno alla diciannovesima edizione.

IL CONCORSO LETTERARIO

Con l’arrivo dell’autunno “Castagne, streghe e dintorni” da quasi un ventennio trasforma Rovenna, suggestiva frazione di Cernobbio (Como), in un luogo magico, abitato da streghe, cantastorie e altri personaggi dal fascino misterioso. Un evento cresciuto nel corso degli anni e che con il tempo si è confermato in uno degli eventi più attesi del comasco, richiamando migliaia di persone nei due giorni di manifestazione.

LA PANDEMIA NON BLOCCA IL CONCORSO

Il protrarsi della pandemia da Covid-19 ha spinto il comitato “I Strii de Ruena” alla decisione di non organizzare la manifestazione in presenza, così come avvenuto lo scorso anno a seguito della prima ondata di contagi, ma grazie al concorso si potrà proseguire con la tradizione, in attesa di ritrovarsi, si spera al più presto, tutti insieme a Rovenna.
Purtroppo, anche quest’anno la manifestazione non potrà essere svolta nel modo tradizionale con feste, mostre, eventi e incontri dal vivo, formula che nelle passate edizioni ha richiamato a Rovenna quasi 10.000 persone nella due giorni di ottobre – spiega Stefano Mascetti, presidente del comitato organizzatore – Si è pensato, comunque, di dare continuità all’evento grazie al prestigioso concorso letterario, in linea con l’obiettivo dichiarato dei primi organizzatori, cioè quello di valorizzare le tradizioni e la cultura del territorio”.

UN CONCORSO NAZIONALE

Come prosecutori del pensiero dei fondatori, in seno alla festa, nel 2018 è stato lanciato il concorso letterario, per permettere che la cultura entrasse in modo incisivo e importante nella storia della manifestazione.
Dopo la prima edizione, limitata al territorio insubre e lombardo, l’anno successivo la partecipazione è stata allargata anche al territorio nazionale. In entrambe le edizioni sono stati numerosi gli autori che hanno partecipato all’iniziativa con testi originali e apprezzati non solo dalla giuria, ma anche dal pubblico.  A valutare i testi dei partecipanti una giuria composta da scrittori e giornalisti provenienti da tutto il territorio nazionale.

LA COLLABORAZIONE CON LE MEZZELANE CASA EDITRICE

Quest’anno, per la prima volta, il concorso si avvale della collaborazione di Le Mezzelane, giovane e dinamica Casa Editrice, con al suo attivo pubblicazioni di ogni genere, dalla poesia al romanzo storico, dal giallo ai libri per bambini. Le Mezzelane Casa Editrice partecipa alla promozione e all’organizzazione del concorso e pubblicherà la selezione delle migliori poesie e dei migliori racconti. 
Il comitato organizzatore intende così proseguire su questa strada poiché crede fortemente nel valore e nella forza della cultura. “Per noi è importante promuovere il piacere di scrivere, leggere e confrontarsi con altri scrittori di estrazione e tradizioni differenti – aggiunge Elena Urio, segretaria del comitato organizzatore – nonché arricchire sempre più dal punto di vista culturale l’evento. Ecco perché invitiamo tutti a partecipare”.

Per info:
istriideruena@gmail.com
https://www.facebook.com/castagnestregheedintorni
www.castagnestregheedintorni.it

CLICCA QUI PER LEGGERE IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO

 

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *