Ad ogni male il suo rimedio… letterario. Arriva la Piccola Farmacia Letteraria!

farmacia letteraria

A cura di:

Categorie:

Quando lessi di questo luogo rimasi a bocca aperta dallo stupore e dalla meraviglia!

Non è una farmacia vera e propria, ma nemmeno una libreria comune, come siamo soliti a vederne in giro: sabato otto dicembre, a Firenze, ha aperto la Piccola Farmacia Letteraria.

A Gavinana, in via di Ripoli 7/R, Elena Molini ha inaugurato questo bellissimo luogo di cultura e “rimedio”.

IL NOME “PICCOLA FARMACIA LETTERARIA”

Il nome “Farmacia Letteraria” non è una caso; come in una vera farmacia, infatti, i libri saranno dotati di un foglietto illustrativo con indicazioni, posologia ed effetti indesiderati, divini in una sessantina di categorie tra stati d’animo e malanni fisici.

NULLA LASCIATO AL CASO

Eh si, nulla è lasciato al caso in questa meravigliosa farmacia letteraria; sarà disponibile anche un servizio a domicilio gratuito. In questo senso, sarà possibile ordinare i titoli telefonicamente o tramite social e riceverli a casa gratuitamente nel comune di Firenze.

Altro aspetto molto interessante riguarda il servizio di usato garantito: per ogni libro acquistato e riportato indietro sarà emesso un buono per l’acquisto di libri nuovi.

IL GIOCO DELL’OCA DELLA FARMACIA

Originalissima è anche l’idea del gioco dell’oca della farmacia. Per chi è alla ricerca di consigli letterari, questo gioco risulta davvero molto utile: per ogni libro ne vengono suggeriti altri tre disponibili tra gli scaffali, scelti in base alle caratteristiche e agli elementi apprezzati nell’ultimo libro letto.

CONCLUSIONI

Che dire? La prossima volta che andrò a Firenze, la Piccola Farmacia Letteraria sarà tappa obbligatoria! Voi cosa ne pensate? Vi piace questa idea?

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *