Breaking News:

[SEGNALAZIONE]: “Ombre nella pietra”

Autore: Alex Coman

Editore: Dels Digital

N. pag: 44

Anno: 2021

Valutazione: 5/5

A cura di: Virginia Villa

Categorie: Libri

Per poter entrare nella Bolla erano costretti a indossare l’ombra,
ma rinunciando a ogni dignità umana.

IL LIBRO

Monte Alto è circondato dall’oceano l’aria è fredda e corrosiva, la gente per poter sopravvivere è  costretta a vivere nelle caverne agognando la vita nella Bolla, dove la natura prospera e l’aria è incontaminata. Lo sanno bene Mina e Robi che, per poter entrare nella Bolla, sono costretti a indossare l’ombra, rinunciando alla loro libertà e portando a termine gli incarichi assegnati dal collare. Le ombre non sono autorizzate a parlare con i cittadini, non sono autorizzate a fare nulla se non espressamente richiesto.

Solo così possono respirare l’aria tossica fuori dalla Bolla per un massimo di 150 ore.

 

Come ha ben scritto Silvia Garioni di librierecensioni.com, “poche pagine per tante emozioni, quasi un peccato che debba finire così presto, poiché potrebbe essere l’inizio di una gran bella avventura, e chissà che magari un giorno l’autore voglia poi crearne un seguito. Un bel potenziale da cui partire e ricavarne un intero romanzo.

L’AUTORE

Alex Coman, nato in Romania, si è trasferito a Terni all’età di tredici anni insieme alla famiglia. Da sempre appassionato di scrittura, fa parte dello staff del Terni Horror Fest, festival che si svolge ogni anno nella sua città.
È uno degli ScrittoriSopravvissuti, una trasmissione su Radio Galileo in onda ogni giovedì ed è uno dei recensori del sito www.LeggereDistopico.com. Ultimamente ha aperto anche un canale YouTube, dove parla di libri, scienza, scacchi e dove legge racconti propri o di altri scrittori.
Nel 2020 ha pubblicato Tra le stupide righe, il suo primo romanzo (Argento Vivo Edizioni).

 

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *