Breaking News:

All’una e trenta

Autore: Isabel Ostrander

Editore: Edizioni Le Assassine

Leggendo “All’una e trenta” di Isabel Ostrander, edizioni Le Assassine, mi sono trovata catapultata nella New York d’inizio ‘900. Sono stata presa per mano e ho seguito con interesse e curiosità un’indagine su un delitto che, fino alla fine, ha saputo catturarmi e sorprendermi, senza però scoprire mai le carte. Confesso che più di una volta mi sono ritrovata a riflettere su chi potesse essere il colpevole.

LA TRAMA

La facoltosa famiglia Appleton, una delle più in vista dell’altra società newyorkese, viene sconvolta dall’assassinio del primogenito Garret. Un atroce omicidio è stato compiuto all’interno della sua casa e, a investigare al fianco della polizia, viene chiamato proprio dalla madre del defunto un detective privato: Daemon Gaunt. Nel corso della sua indagine il signor Gaunt, dai modi sempre gentili e persuasivi, porterà a galla dinamiche familiari tenute nascoste, nonché eventi passati che getteranno più ombre che luci su tutta la faccenda. 

IL DETECTIVE

Daemon Gaunt, però, non è un detective come gli altri. Essendo cieco dalla nascita, farà affidamento sui suoi sviluppatissimi sensi e su un’arte investigativa decisamente brillante. Più di una volta metterà in risalto la sua capacità di osservazione lasciando i suoi interlocutori a bocca aperta. Per tutto il romanzo delizierà il lettore con queste piccole vanità, come a far intendere che, nonostante sia cieco, riesca a vedere molte più cose degli altri.

CONCLUSIONE

Il giallo di Isabel Ostrander si legge molto piacevolmente. Chi apprezza la più conosciuta Agatha Christie, troverà in quest’autrice una degna concorrente.

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più

Patrizia Ciava: “Nel romanzo ho voluto esplorare il mistero della coscienza anche in casi estremi: il coma, il sogno, l’anestesia, l’esperienza di pre-morte”

Si può amare qualcuno al punto da lasciarlo andare? È questa la prova lacerante che la protagonista è chiamata ad affrontare. Suo marito, l’uomo che l’ha aiutata a guarire dalle ferite di una relazione tossica, giace in coma da più di un anno. I medici non le danno speranze e le chiedono di autorizzare il distacco dei supporti vitali. Ma come si fa a dire addio a chi sembra ancora presente, sospeso tra la vita e la morte?

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *