Breaking News:

All’una e trenta

Autore: Isabel Ostrander

Editore: Edizioni Le Assassine

Leggendo “All’una e trenta” di Isabel Ostrander, edizioni Le Assassine, mi sono trovata catapultata nella New York d’inizio ‘900. Sono stata presa per mano e ho seguito con interesse e curiosità un’indagine su un delitto che, fino alla fine, ha saputo catturarmi e sorprendermi, senza però scoprire mai le carte. Confesso che più di una volta mi sono ritrovata a riflettere su chi potesse essere il colpevole.

LA TRAMA

La facoltosa famiglia Appleton, una delle più in vista dell’altra società newyorkese, viene sconvolta dall’assassinio del primogenito Garret. Un atroce omicidio è stato compiuto all’interno della sua casa e, a investigare al fianco della polizia, viene chiamato proprio dalla madre del defunto un detective privato: Daemon Gaunt. Nel corso della sua indagine il signor Gaunt, dai modi sempre gentili e persuasivi, porterà a galla dinamiche familiari tenute nascoste, nonché eventi passati che getteranno più ombre che luci su tutta la faccenda. 

IL DETECTIVE

Daemon Gaunt, però, non è un detective come gli altri. Essendo cieco dalla nascita, farà affidamento sui suoi sviluppatissimi sensi e su un’arte investigativa decisamente brillante. Più di una volta metterà in risalto la sua capacità di osservazione lasciando i suoi interlocutori a bocca aperta. Per tutto il romanzo delizierà il lettore con queste piccole vanità, come a far intendere che, nonostante sia cieco, riesca a vedere molte più cose degli altri.

CONCLUSIONE

Il giallo di Isabel Ostrander si legge molto piacevolmente. Chi apprezza la più conosciuta Agatha Christie, troverà in quest’autrice una degna concorrente.

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *