Breaking News:

Massimo Tucci presenta: “La porta dell’inferno”

Ospiti:

Massimo Tucci

Argomenti:

Presentazione del libro: "La porta dell'inferno"
Dopo aver venduto migliaia di copie nell’edizione ebook, “La porta dell’inferno” di Massimo Maria Tucci è arrivato in libreria e in tutti i maggiori store on line all’interno della collana Nuove Voci Tracce di Albatros.
L’omicidio di una ragazza trovata nuda nella piscina di un palazzo della Torino
bene fa emergere una città parallela, in cui si muovono sette sataniche, club di scambisti e professionisti di specchiata fama apparente. Protagonista è l’avvocato Arnaldo Bertini, che senza perdere la sua ironia, sarà costretto a indagare perché egli stesso è un sospettato. Andrà in cerca dell’assassino con il supporto morale di Mark, il suo coinquilino stilista e cuoco raffinato, e l’aiuto professionale di un rassicurante agente investigativo, e scoprirà il lato oscuro della città. A lui il compito, forse impossibile, di richiudere la porta dell’inferno.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Patrizia Ciava: “Nel romanzo ho voluto esplorare il mistero della coscienza anche in casi estremi: il coma, il sogno, l’anestesia, l’esperienza di pre-morte”

Si può amare qualcuno al punto da lasciarlo andare? È questa la prova lacerante che la protagonista è chiamata ad affrontare. Suo marito, l’uomo che l’ha aiutata a guarire dalle ferite di una relazione tossica, giace in coma da più di un anno. I medici non le danno speranze e le chiedono di autorizzare il distacco dei supporti vitali. Ma come si fa a dire addio a chi sembra ancora presente, sospeso tra la vita e la morte?

Leggi di più

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *