Giornata Mondiale della Gentilezza: 6 libri per celebrarla al meglio

A cura di: Virginia Villa

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: un’occasione per ricordare che la gentilezza non è solo una buona abitudine, ma una vera e propria scelta di vita.
Questa giornata è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo. Due anni prima, un gruppo di organizzazioni aveva dato vita al World Kindness Movement (Movimento mondiale per la Gentilezza), che da allora ha diffuso questo messaggio in tutto il mondo.

In questo giorno speciale si promuove l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, e l’ascolto dei bisogni degli altri — senza dimenticare i propri.
Essere gentili significa dire “grazie”, “per favore”, “prego” e “scusa”, ma anche essere altruisti, generosi e disponibili.
La gentilezza è una pratica quotidiana di attenzione e buone maniere che migliora noi e chi ci circonda.
Ecco perché, in fondo, andrebbe festeggiata ogni giorno.

E quale modo migliore per parlarne ai bambini se non attraverso le storie?
Ecco una selezione di libri che aiutano i più piccoli (e anche noi grandi) a coltivare la gentilezza, una pagina alla volta.

1. Come posso essere gentile?

Un libro semplice e luminoso che risponde a una domanda universale: “Come posso essere gentile?”
Queste pagine affrontano con delicatezza il tema della gentilezza offrendo tanti spunti di conversazione per riflettere sull’importanza dell’essere gentili gli uni con gli altri e nei confronti del nostro pianeta.

2. Il piccolo libro della gentilezza

Una raccolta di parole e immagini che mostra come ogni gesto gentile generi un altro gesto gentile, come un’onda che si propaga. Perfetto per insegnare ai bambini che la gentilezza è contagiosa, e che un piccolo atto può cambiare la giornata di qualcuno.

3. Le parole gentili per stare bene insieme

Le parole hanno un potere enorme, soprattutto quando vengono scelte con cura.
Questo libro aiuta i bambini a scoprire che la gentilezza passa anche attraverso il linguaggio: dire “grazie” o “scusa” non è una formalità, ma un modo per costruire legami autentici e rispettosi.

4. L’alfabeto della gentilezza

Un viaggio tra le lettere dell’alfabeto per imparare che dietro ogni parola può nascondersi un valore: A come Accoglienza, B come Bontà, C come Condivisione… Un libro perfetto per le prime letture o per attività a scuola, che trasforma la gentilezza in un gioco di scoperta e crescita.

5. La scatola

Una storia che è un piccolo saggio sulla delicatezza e sull’accoglienza dei bisogni delle altre persone. Gli animali del bosco cercano di comprendere le motivazioni dell’ospite della scatola, si chiedono perché non voglia uscire, fanno delle ipotesi. A nessuno viene in mente di criticare o di intervenire e aprire il coperchio. Cercano insieme dei modi per far sentire il nuovo arrivato a proprio agio affinché sia lui ad aprirsi, a uscire. E quando ancora non lo hanno conosciuto, sono pronti a parlare di lui come di un “amico”.

6. Cosa c’è nella tua valigia?

Quando uno tipo strano arriva con una grande valigia, tutti vogliono sapere cosa contiene.
Ma la risposta sarà una lezione profonda di accoglienza, empatia e apertura verso chi è diverso da noi.
Un albo perfetto per parlare ai bambini di gentilezza come forma di incontro e comprensione reciproca.

7. Il seme della gentilezza

Un piccolo seme che, se curato con amore, cresce e fiorisce: una metafora dolce e potente della gentilezza come gesto che si moltiplica. Ogni atto gentile, anche il più piccolo, può dare origine a qualcosa di grande.

8. Corrado Raspigliosi e l’abbraccio perfetto

Corrado è alla ricerca dell’abbraccio “giusto”, ma scoprirà che non esiste un abbraccio perfetto, bensì tanti modi diversi di voler bene. Un libro che parla di affetto, accettazione e libertà di essere sé stessi — con la dolcezza di un abbraccio sincero.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

“Le tre muffole” di Linda Bailey

Ci sono storie che, con poche parole e immagini delicate, riescono a parlare al cuore dei bambini e degli adulti insieme. “Le tre muffole” di Linda Bailey, illustrato da Natalia Shaloshvili e pubblicato in Italia da Arka Edizioni, è una di queste: un piccolo gioiello di tenerezza e intelligenza emotiva che trasforma un oggetto comune – una semplice muffola – in simbolo di identità, appartenenza e accettazione.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *