Breaking News:

Bonus Cultura 2019

bonus cultura

A cura di:

Categorie:

Per mesi si è parlato di 18 app e del Bonus Cultura che il Mibac (Ministero dei Beni e delle attività culturali) ha destinato ai diciottenni, adesso giunto alla sua terza edizione, e della possibilità che questo 2019 avrebbe portato dei cambiamenti sostanziali nelle sue condizioni di utilizzo.

IL BONUS CULTURA DEL 2018

L’iniziativa nel 2018 aveva visto la registrazione di 417 mila diciottenni, con una spesa complessiva di 192 milioni di euro, pari al 66% del fondo a disposizione. Il ministero guidato da Bonisoli ha poi fornito l’esatta spesa per singola categoria di prodotti: 132,4 milioni di euro in libri, 21 milioni in musica, 18,1 milioni di euro in biglietti per i concerti e 15,3 milioni di euro in biglietti per il cinema, quasi 2 milioni di euro in formazione, 1,7 milioni di euro in biglietti e corsi di teatro/danza, 700mila euro in eventi culturali, 632mila euro in musei/mostre.

IL BONUS CULTURA DEL 2019

Anche per il 2019 il Ministero ha deciso di destinare i 500 euro, da spendere in cultura, a coloro che hanno compiuto diciotto anni. Di recente sono stati diffusi anche i dati relativi a questa iniziativa, per quello che riguarda la prima settimana passata dall’attivazione. Risultano registrati a 18 app già 147mila ragazzi (che hanno utilizzato l’identità digitale, SPID, senza la quale non si può accedere all’iniziativa), segnando una crescita del 190% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

LE CIFRE DELLA PRIMA SETTIMANA

Per quanto concerne le cifre della prima settimana, sono stati spesi 7,8 milioni di euro in libri, musica, concerti, cinema e altro ancora, un aumento del 160% rispetto allo scorso anno. A condurre sono sempre i libri, con 5,75 milioni di euro spesi per il loro acquisto, a seguire 1,14 milioni di euro per cd e altri formati musicali, 589mila euro per biglietti di concerti, 196mila euro in biglietti del cinema, 112mila euro in altre attività (tra cui musei, mostre, corsi di formazione e altro).

COME OTTENERE I 500 EURO E DOVE SPENDERLI

Per poter richiedere e ottenere il Bonus Cultura 2019, innanzitutto, è necessario registrarsi al sistema Spid – il Sistema Pubblico di Identità Digitale – e procurarsi le credenziali attraverso il portale  www.spid.gov.it. Tale procedura è dettagliatamente illustrata, per altro, proprio sul sito di 18app; a seguire, infatti, è necessario registrarsi su questo stesso sito (entro il 30 giugno 2019) e, al termine, sarà subito disponibile per il 18enne – e spendibile – la somma prevista.

I 500 euro possono essere spesi entro il 31 dicembre 2019, oltre che per acquisti online, anche presso gli esercenti fisici aderenti all’iniziativa. È possibile per i neo maggiorenni comprare con i soldi del bonus ticket per cinema, teatro, musei, mostre e concerti, ma anche spenderli via internet sulle piattaforme musicali per e-book. In molti negozi che supportano l’iniziativa, inoltre, possono essere spesi buoni per libri e altri beni.

Dal momento in cui ci si registra sul sito 18app, i voucher sono subito disponibili ma i soldi vengono sottratti dal portafoglio solo nel momento in cui gli acquisti vengono validati dall’esercente (che sia fisico o online).

CONCLUSIONE

Non nascondo di avere un po’ di invidia, io che sono nata nel 1993 e che non ho mai avuto a disposizione il Bonus Cultura. Per questo motivo, mi auguro e auguro ai ragazzi che rientrano in questo Bonus, di usare al meglio questi soldi messi a loro disposizione. Se avete bisogno di qualche suggerimento di lettura, qui su LeggIndipendente ne trovate tantissimi!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Patrizia Ciava: “Nel romanzo ho voluto esplorare il mistero della coscienza anche in casi estremi: il coma, il sogno, l’anestesia, l’esperienza di pre-morte”

Si può amare qualcuno al punto da lasciarlo andare? È questa la prova lacerante che la protagonista è chiamata ad affrontare. Suo marito, l’uomo che l’ha aiutata a guarire dalle ferite di una relazione tossica, giace in coma da più di un anno. I medici non le danno speranze e le chiedono di autorizzare il distacco dei supporti vitali. Ma come si fa a dire addio a chi sembra ancora presente, sospeso tra la vita e la morte?

Leggi di più

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *