Breaking News:

Premio letterario DeA Planeta: annunciata la CINQUINA finalista della prima edizione

A cura di:

Categorie:

Cari lettori, per chi di voi mi conosce sa bene che ho spesso da ridire sui Premio Letterari perché non sempre sono onesti e, molte volte, sono creati solo per arricchire le tasche dell’editore. Oggi, però, voglio parlarvi di un Premio Letterario prestigioso e bellissimo, nato con lo scopo di permettere agli autori emergenti di trovare uno spazio nel vasto mondo editoriale. Sto parlando del Premio Letterario DeA Planeta!

A pochissime settimane dalla proclamazione del vincitore della prima edizione del Premio DeA Planeta, si annuncia la cinquina finalista.

LA PARTECIPAZIONE E LA CINQUINA FINALISTA

A conclusione del bando si è annunciata la partecipazione di 1169 opere, di cui 208 presentate da autori sotto pseudonimo. I generi che hanno prevalso sono stati narrativa noir e thriller, fantasy e storie vere.

Una prima selezione operata dal comitato di lettura designato da DeA PlanetaLibri, che ha letto e valutato tutte le opere ammesse al concorso, ha condotto alla seguente cinquina di finalisti:

  1. La marocchina di Silvia Bottani
  2. La congregazione di David Mancini (pseudonimo)
  3. Io sono luce di Rosa Matteucci
  4. L’esercizio di CP (pseudonimo)
  5. Nel silenzio delle nostre parole di Diego Tommasini (pseudonimo)

La giuria composta da Massimo Carlotto (scrittore), Marco Drago (presidente Gruppo De Agostini), Claudio Giunta (docente e scrittore), Rosaria Renna (conduttrice radiofonica e televisiva) e Manuela Stefanelli (direttrice Libreria Hoepli) sta curando la selezione finale e sceglierà il romanzo vincitore della prima edizione.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

L’opera vincitrice verrà annunciata lunedì 15 aprile nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà in serata presso il Blue Note di Milano, tempio mondiale del jazz.

La premiazione sarà l’occasione per una serata speciale dedicata al piacere della lettura con parole, incontri, musica e spettacolo affidati allo stile di Andrea Delogu e alle sorprese di Neri Marcorè. Ad accompagnarli le note della jazzista catalana Andrea Motis e la cena curata dello chef stellato Stefano Cerveni e servita dalla Scuola Oliver Twist di Cometa.

L’OPERA VINCITRICE

Il vincitore della prima edizione del Premio si aggiudicherà un montepremi di 150.000 euro e vedrà il suo romanzo pubblicato nel mese di maggio da DeAPlaneta. L’opera verrà presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, cui seguirà un intenso tour di presentazioni nelle librerie e nei festival letterari più importanti d’Italia. A seguire il romanzo vincitore sarà pubblicato in lingua spagnola presso case editrici del Gruppo Planeta e verrà tradotto in lingua inglese e francese per essere proposto a editori internazionali di quei mercati. L’autore dell’opera vincitrice inoltre entrerà di diritto nel Comitato di Lettura della successiva edizione del Premio.

ATTESA

Non so voi, ma io sono molto curiosa di scoprire chi sarà il Vincitore e il fatto che tre autori su cinque si siano presentati con uno pseudonimo mi lascia ancora più curiosa! Voi, avete qualche pronostico?

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *