Breaking News:

Amico, Nemico

Autore: Simone Censi

Editore: Montag

Categorie: Libri

Cari lettori, se mi seguite saprete che amo vedere crescere gli autori emergenti e le loro opere, accompagnarli, per quanto mi è possibile, nel loro percorso verso il riconoscimento.

Tempo fa lessi “Il garzone del boia” di Simone Censi e, come scrissi nella recensione, lo trovai molto avvincente e sorprendente. Oggi torno a parlarvi di Simone Censi in occasione di un’altra sua opera: “Amico, nemico”. Ho letto qualche settimana fa questo romanzo, ma ho voluto aspettare a scriverne e, forse, non sono pronta ancora adesso e ora capirete perché…

LA TRAMA IN BREVE

Amico, Nemico” tratta degli abusi su minori nelle scuole cattoliche irlandesi. Le storie narrate prendono spunto dalle deposizioni raccolte dalla Commissione d’inchiesta sugli abusi su minori istituita dal governo irlandese nel maggio del 2000. Rapporto Ryan, dal nome del magistrato che ha condotto l’indagine. Nel romanzo due ragazzini, che diventano presto amici, si trovano a trascorrere l’adolescenza in una struttura industriale d’ispirazione cattolica che accoglie orfani e bambini provenienti dalle fasce sociali più povere d’Irlanda. Una volta fuori si ritroveranno ancora insieme ma dall’altra parte della barricata, non più alunni ma insegnanti. Trasformati da amici a nemici, perché uno di loro è diventato da abusato ad abusante, in un ambiente complice dove si cerca di insabbiare piuttosto che portare alla luce.

LA RECENSIONE

A Bray, cittadina sulla costa orientale dell’Irlanda, vive una famiglia molto povera composta da una madre corpulenta e orgogliosa della sua nazionalità, un padre che, al contrario, è un uomo molto timido, riservato e dedito all’alcool e tre bambini. La vicenda è narrata in prima persona dal più piccolo dei fratelli.

Come spesso accade nelle famiglie molto povere, al sopraggiungere di un malanno c’è poco da fare e così, per una malattia, i due genitori muoiono. I parenti più prossimi dei tre bambini non vogliono farsi carico di altre bocche da sfamare, per questo motivo vengono affidati alle cure dei servizi sociali e le loro strade si separo per sempre.

L’ORRORE

Il nostro protagonista, che al momento della morte dei genitori ha cinque anni, viene condotto in un collegio religioso. In questo luogo perderà presto la sua infanzia, strappatagli da chi avrebbe dovuto tutelarlo e amarlo.

E’ proprio in questo contesto di estremo dolore, solitudine, violenza e orrore che conosce Johnny, un bambino con un passato simile al suo al quale diventerà molto amico. Johnny ha un carattere particolare: è timido, sempre spaventato e molto fragile, sia fisicamente che psicologicamente. I due cercano di farsi forza e insieme passano i giorni in questo luogo che ha tutte le sembianze di un’infermo.

Inutile dire che l’esperienza all’interno del collegio segna profondamente la vita dei due ragazzini, ma improvvisamente Johnny cambia, il suo carattere dolce e timido sembra essere svanito e si allontana bruscamente dall’amico che rimarrà per molto tempo con terribili dubbi. Solo a distanza di molti anni i due, ormai adulti, si incontrano e al nostro protagonista saranno chiariti i dubbi che gli assillavano la mente, ma capirà anche che, del suo amico Johnny non è rimasto nulla e conoscerà il nemico Johnny.

RIFLESSIONI

Come ho detto nell’incipit di queste recensione, la narrazione prende spunto da quanto emerso durante le indagini effettuate dalla commissione d’inchiesta sugli abusi su minori istituita dal governo irlandese nel maggio del 2000.

Inchiesta che si è conclusa nel 2009 portando alla luce gli orrori subiti da bambini e da ragazzi di entrambi i sessi ospiti dagli anni ’40 agli anni ’80 all’interno degli istituti religiosi in Irlanda.

Un’indagine che ebbe il compito di svelare quanto per anni era stato insabbiato, una storia fatta di sevizie, stupri e brutali pestaggi; grazie a migliaia di testimonianze, infatti, oggi quelle verità nascoste e manovrate sono finalmente state svelate in tutta la loro ferocia e crudeltà.

“Amico, Nemico” è un libro meraviglioso nella sua brutalità perché fa emergere una cosa molto importante, alla quale non diamo importanza, ma che è la più vera e atroce che può esserci: le persone che da bambini sono vittime di orrori indicibili, spesso, una volta cresciuti, diventano  a loro volta carnefici. La violenza innesca un desiderio di vendetta difficile da contenere, quella stessa vendetta che Simone Censi ha saputo descrivere con il suo personaggio Johnny.

CONCLUSIONE

In poco meno di cento pagine, Simone Censi è riuscito a dare voce a coloro ai quali la voce è stata tolta e lo ha fatto con delicatezza e attenzione, quasi volendosi scusare con i protagonisti per far vivere loro, nuovamente, la terribile infanzia.

La prosa di Censi è chiara, semplice e scorrevole, tale da aiutare il lettore ad immergersi in una delle pagine più nere della storia dell’Irlanda e della Chiesa Cattolica.

Libri come “Amico, Nemico” sono importanti perché portano a riflettere, a commuoversi, ma sopratutto ad indignarsi. Siamo un popolo che non si indigna più di nulla, che accetta tutto quello che vede e se proprio qualcosa non gli piace, si gira dall’altra parte, come a dire “non ho visto nulla”. Simone Censi ci obbliga a vedere la verità dietro alle pagine del suo libro e a pensare che, forse, di queste cose si deve parlare affinché non accadano più!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

ISTANZE MUSICALI APRILE 2025

Cari Lettori, oggi ho l’onore di intervistare per Voi un soprano che non ha bisogno di presentazioni: Denia Mazzola Gavazzeni.
Ci sono voci ed Artiste che nascono ogni 100/200 anni, quelle voci Assolute ed incredibili che cavalcano i repertori ed i ruoli attingendo ad una palette espressiva inesauribile.

Leggi di più

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *