Breaking News:

il gigante e la strega

Il gigante e la strega. Una fiaba dei nostri giorni.

Autore: Samanta Agresti

Editore: Scrivo

N. pag: 82

Anno: 2017

Valutazione: 5/5

A cura di: Serena Pisaneschi

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi ci parla di un libro per bambini o, meglio, un libro per bambini che tutti gli adulti dovrebbero leggere anche per se stessi. L’autrice è Samanta Agresti, il libro s’intitola “Il gigante e la strega. Una fiaba dei nostri giorni.” ed è edito Scribo.

AVVERTIMENTI

Il libro si apre col saluto di un gatto e un gufo, che ci mettono in guardia sulla storia che stiamo per sfogliare. Dicono: “Leggete, se avete coraggio”, ma il coraggio i bambini ce l’hanno insito in loro, quindi quale lettore migliore? E l’avventura comincia.

TRAMA

Il gigante e la strega vivono una vita tutto sommato tranquilla, circondati da amici e tutti presi dalle loro attività. Ma entrambi, nonostante appagati e felici, sentono che manca qualcosa alle loro vite e BAM! S’incontrano e s’innamorano. Ma, proprio quando ogni tassello sembra essersi messo al posto giusto, ecco che un imprevisto arriva a rovinare tutto. Il gigante e la strega non hanno altra scelta che rimboccarsi le maniche ed affrontare le difficoltà, ma il percorso non sarà facile.

PERSONAGGI

Il gigante e la strega non hanno nomi, volutamente, e l’autrice ha scelto di proposito due personaggi che di solito nelle storie hanno connotazione negativa, ma qui sono buonissimi. Perché l’ha fatto? Per sfatare il mito dell’etichetta e indurre il lettore a scoprire la vera natura delle persone.

TEMA

L’autrice raccomanda ai bambini di essere coraggiosi nel leggere la sua storia, ma in realtà è lei che ha avuto molto coraggio a scriverla. Affronta un tema difficile, spesso tabù, e mi è stato raccontato che alcuni genitori, una volta compreso il tema, hanno interrotto la lettura ai figli perché loro (gli adulti) non erano in grado di proseguire. Samanta Agresti ha avuto il coraggio di parlare della morte, questione che spaventa tanto ma che fa parte della vita e non può essere nascosta o sorvolata. Usa un linguaggio adatto e vicende credibili, incastonando un argomento scomodo dentro a un contesto perfettamente consono ai bambini, quello della fiaba. Ma non parla solo di morte, parla anche di amore, di amicizia e di rinascita, tutti sentimenti importanti e necessari per oltrepassare i momenti di difficoltà, e lo fa con tanta leggerezza.

CONCLUSIONE

Io ho letto questo libro a mio figlio quando aveva circa sette anni, non avevo idea della trama. Mi sono messa nel letto accanto a lui e ho cominciato. Pagina dopo pagina ci divertivamo assistendo alle avventure e guardando i disegni, poi io ho capito a cosa stavamo andando incontro e ho continuato a leggere ammirando la delicatezza con lui la storia era stata scritta. Mio figlio non mi ha fatto domande, ha capito da solo e non ha avuto nessun problema ad accettare ciò che accadeva nella storia. I bambini hanno più mezzi di quanti si pensi per affrontare le vicende della vita, siamo noi genitori a farci troppi problemi. Lasciamoli liberi di leggere e di chiedere, non abbiamo timore a dire loro le cose come stanno, nessuno ne guadagnerà. Anzi auguriamoci che storie come “il gigante e la strega” vengano scritte spesso, perché sono storie coraggiose e un ottimo veicolo per avvicinarci ai nostri figli insegnando loro che la vita comprende tutto, anche le cose meno piacevoli, ma che quel tutto si può affrontare senza paura e magari con un pizzico di magia.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *