Breaking News:

Fiabe svedesi

Autore: //

Categorie: Libri

Ciao lettori, oggi vi parlo di “Fiabe svedesi”, edito Iperborea e curato da Bruno Berni.

Dopo “Fiabe lapponi, “Fiabe danesi” e “Fiabe islandesi”, questa raccolta di racconti ci trasporta come per magia in Svezia.

Origine della raccolta “Fiabe svedesi”

Questa raccolta di fiabe si rifà ad una tradizione Ottocentesca ed in particolare a due studiosi: Hylten-Cavallius e George Stephens che, consapevoli della progressiva scomparsa del patrimonio narrativo popolare, iniziarono un’opera di trascrizione e raccolta di antiche fiabe e leggende altrimenti destinate ad andare perdute, scomparendo insieme a testi raccolti dalla voce popolare.

Le fiabe

I racconti inseriti in “Fiabe svedesi” sono dieci e compongono solo una parte del nutrito patrimonio folcloristico svedese.

La voce narrante contempla il classico incipit “C’era una volta…” che colloca il racconto in un luogo e tempo non precisato, così che chiunque, in qualunque periodo si trovi a leggere queste fiabe, possa vagare con l’immaginazione e fare propri gli insegnamenti contenuti in ognuna di esse.

I temi narrati nelle fiabe

Credo che, tra tutte le raccolte di fiabe della tradizione nordica lette fino ad ora, “Fiabe svedesi” sia la mia preferita perché va a toccare temi molto interessanti e, soprattutto, importanti. Si parla molto e in modo dettagliato del legame con la natura selvaggia e sono messi a confronto i valori dei puri di cuore e la malvagità come atto estremo delle anime fragili. Inoltre, ogni fiabe segue lo schema tipico dei tòpoi già noti: ci sono i buoni che devono affrontare delle prove difficili messe in atto dai cattivi, aiutati da piccoli aiutanti, fino a raggiungere il famoso “…e vissero per sempre felici e contenti”.

La trama in breve

In un tempo lontano e in luoghi immaginari, prendono vita le avventure di contadini eroici e bellissime principesse, creature magiche e oggetti leggendari, ma anche draghi e giganti. Storie affidate per secoli alla tradizione orale, alla memoria collettiva e alla voce di chi li tramandava.

Un’importante risorsa

Fiabe svedesi” sono un’importante risorsa che aiuta il lettore contemporaneo a conoscere il patrimonio narrativo della Svezia, scovando paesaggi caratterizzati da una vegetazione ben diversa da quella mediterranea, usi e costumi differenti da quelli del Sud dell’Europa e, allo stesso tempo, personaggi fiabeschi che ritornano nella nostra memoria durante la lettura

Conclusione

È un libro che consiglio caldamente a tutti coloro che sono innamorati e appassionati di folklore e a che, come me, ama immensamente le storie antiche e popolari.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *