Breaking News:

Francesca Di Martino presenta “Gli effimeri sono immortali” di Azelma Sigaux

Ospiti:

Francesca Di Martino

Argomenti:

Presentazione del libro: "Gli effimeri sono immortali"
Dal 10 febbraio è disponibile in tutte le librerie nazionali e store online il romanzo “Gli effimeri sono immortali” di Azelma Sigaux, tradotto in italiano da Alessandra Florio, con la copertina-poster realizzata da Paolo d’Altan edito per la prima volta nel nostro Paese da Edizioni Piuma.
Ed è proprio con l’editrice, Francesca Di Martino, che ci troveremo a parlare di questa nuova storia va ad arricchire la collana {I Codici}, dedicata alla ricerca di mondi alternativi per giovani lettori, di cui fanno già parte “Il disegnatore di nuvole” di Giorgia Simoncelli e “Dastan verso il mare” di Laura Scaramozzino.
Si tratta di un racconto distopico, dedicato ai giovani lettori, dai 12 anni in su, che mette in discussione i valori del mondo contemporaneo, una riflessione sul senso della vita, sulla società in cui viviamo, troppo spesso concentrata su aspetti superficiali, che mirano essenzialmente all’aspetto esteriore e all’apparenza. June, un ragazzo concepito e nato in gran segreto mentre il mondo è attratto dall’immortalità, vive fantastiche avventure insieme agli Effimeri, gruppo di ribelli, che vogliono provare appieno le emozioni, senza paura della morte.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Patrizia Ciava: “Nel romanzo ho voluto esplorare il mistero della coscienza anche in casi estremi: il coma, il sogno, l’anestesia, l’esperienza di pre-morte”

Si può amare qualcuno al punto da lasciarlo andare? È questa la prova lacerante che la protagonista è chiamata ad affrontare. Suo marito, l’uomo che l’ha aiutata a guarire dalle ferite di una relazione tossica, giace in coma da più di un anno. I medici non le danno speranze e le chiedono di autorizzare il distacco dei supporti vitali. Ma come si fa a dire addio a chi sembra ancora presente, sospeso tra la vita e la morte?

Leggi di più

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *