Francesca Di Martino presenta “Gli effimeri sono immortali” di Azelma Sigaux

Ospiti:

Francesca Di Martino

Argomenti:

Presentazione del libro: "Gli effimeri sono immortali"
Dal 10 febbraio è disponibile in tutte le librerie nazionali e store online il romanzo “Gli effimeri sono immortali” di Azelma Sigaux, tradotto in italiano da Alessandra Florio, con la copertina-poster realizzata da Paolo d’Altan edito per la prima volta nel nostro Paese da Edizioni Piuma.
Ed è proprio con l’editrice, Francesca Di Martino, che ci troveremo a parlare di questa nuova storia va ad arricchire la collana {I Codici}, dedicata alla ricerca di mondi alternativi per giovani lettori, di cui fanno già parte “Il disegnatore di nuvole” di Giorgia Simoncelli e “Dastan verso il mare” di Laura Scaramozzino.
Si tratta di un racconto distopico, dedicato ai giovani lettori, dai 12 anni in su, che mette in discussione i valori del mondo contemporaneo, una riflessione sul senso della vita, sulla società in cui viviamo, troppo spesso concentrata su aspetti superficiali, che mirano essenzialmente all’aspetto esteriore e all’apparenza. June, un ragazzo concepito e nato in gran segreto mentre il mondo è attratto dall’immortalità, vive fantastiche avventure insieme agli Effimeri, gruppo di ribelli, che vogliono provare appieno le emozioni, senza paura della morte.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

“Amore Immorale” di J.R.

“Amore Immorale”, romanzo dell’enigmatico autore J.R., è un’opera che affonda le mani nel terreno molle e complesso delle passioni umane, sezionando desideri, impulsi e contraddizioni con una scrittura che non teme di essere intensa, spregiudicata e profondamente emotiva. È un libro che non cerca compromessi e si presenta come una sfida aperta al lettore: una sfida morale, psicologica e sensuale.

Leggi di più

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 6 libri per celebrarla al meglio

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU del 1989. È una giornata importante, dedicata a tutti quei bambini che – per guerre, povertà, discriminazioni o mancanza di opportunità – non vedono riconosciuti a pieno i propri diritti.

Leggi di più

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 6 libri per celebrarla al meglio

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU del 1989. È una giornata importante, dedicata a tutti quei bambini che – per guerre, povertà, discriminazioni o mancanza di opportunità – non vedono riconosciuti a pieno i propri diritti.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *