Breaking News:

Il diner nel deserto

Autore: James Anderson

Categorie: Libri

Ciao lettori, oggi vi parlo de “Il diner nel deserto” di James Anderson, edito NNEDITORE.

Cenni sull’autore

James Anderson è un poeta e scrittore, nato a Seattle. La sua carriera nella letteratura è iniziata con la poesia e i racconti, pubblicati da importanti e storiche case editrici come The Bloomsbury Review, New Letters e Solstice Magazine.

La Serie del Deserto

Con quest’opera si apre, per la prima volta, al romanzo. NNEDITORE ha deciso di pubblicare “Il diner nel deserto” dando avvio alla Serie del Deserto. Il secondo romanzo di questa serie dovrebbe uscire a settembre con il titolo “Lullaby Road”.

La trama del romanzo

Tutti i personaggi di questo romanzo sono stati scelta con cura e sembra che ognuno di loro abbia qualcosa da nascondere del proprio passato. Il protagonista è Ben Jones, un camionista che percorre la statale 117, un’autostrada poco trafficata e quasi nascosta nel deserto, per portare viveri e beni di prima necessità agli abitanti della zona. Presto veniamo a sapere che Ben venne abbandonato dalla madre poco dopo la sua nascita, ma nonostante questo (o forse proprio per questo) continua a pensare a lei, riempiendosi di domande le quali, forse, rimarranno senza risposta.

Un altro personaggi chiave della storia è Walt, proprietario del diner. Walt è ormai un anziano signore che, a seguito di un incidente che ha visto coinvolta la moglie, ha deciso di chiudersi in se stesso. Non è mai riuscito a perdonarsi per non essere stato in grado di salvare la sua donna e ha fatto dei suoi sensi di colpa un motivo per il quale allontanare le persone e diventare una persona burbera e collerica.

I personaggi femminili del romanzo

Anche le donne hanno un ruolo importante in questa storia. Leggendo il romanzo facciamo la conoscenza di Claire e Ginny. La prima è una donna scappata dalla città e dal marito che passa le sue giornate a suonare un invisibile violoncello; la seconda è, invece, una ragazza adolescente cacciata di casa dalla madre perché incinta.

Il Crime e la tensione

“Il diner nel deserto” può essere considerato un crime perché di fatto c’è un evento tragico sul quale si indaga, ma nonostante questo, il libro in sé trasmette una fortissima tensione al lettore. Tensione che è possibile provare ad ogni pagina; una tensione per l’aspettativa che il lettore ha per ciò che deve succedere, ciò che pensa possa succedere.

Conclusione

Quello che più ho apprezzato di questo romanzo è il fatto che l’autore abbia deciso di dare voce ad un’America poco conosciuta, un’America nascosta tanto fisicamente, quanto dal punto di vista letterario.

Un diner chiuso da anni in un deserto abitato da pochi reietti… cosa vuoi che abbia da dire? Beh, leggendo questo romanzo ci si rende conto che da dire c’è tanto, tantissimo. Le storie che animano questo romanzo sono in grado di colpirti e farti riflettere. Quella de “Il diner nel deserto” è una storia di amore, amicizia, ma soprattutto è una sotria che insegna un modo alternativo con il quale vivere e sopravvivere.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *