Dal 7 al 16 novembre torna la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. E quest’anno si festeggia in grande: dieci anni di storie, libri e passione condivisa.
QUI TROVI UN PDF COMPLETO CON 30 LIBRI CONSIGLIATI PER NIDO, INFANZIA E PRIMARIA

Dieci anni. Oltre 28.000 scuole coinvolte, più di 4 milioni di bambini e ragazzi raggiunti, 3,7 milioni di libri donati. Non sono solo numeri, sono sogni realizzati, biblioteche scolastiche che si riempiono di colori e avventure, giovani lettori che scoprono mondi nuovi tra le pagine di un libro.
Io Leggo Perché festeggia nel 2025 il suo decimo compleanno, e lo fa nel modo più bello possibile: invitando tutti a partecipare a una grande festa della lettura che arricchirà ulteriormente le biblioteche delle nostre scuole.
Come funziona l’iniziativa
L’idea è semplice quanto potente: dal 7 al 16 novembre 2025, chiunque può recarsi nelle librerie aderenti in tutta Italia, scegliere un libro e donarlo a una scuola dell’infanzia, primaria o secondaria, statale o paritaria.
#IoLeggoPerchéLAB-NIDI: La Lettura Parte da Zero
Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, torna per il quarto anno l’iniziativa dedicata ai piccolissimi (0-3 anni). I nidi d’infanzia partecipanti riceveranno una dotazione di dieci titoli selezionati da “Nati per Leggere”, il programma dell’Associazione Culturale Pediatri, dell’Associazione Italiana Biblioteche e del Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini.
Perché è importante avvicinare alla lettura anche i più piccoli? Perché le storie accompagnano la crescita, stimolano il linguaggio, alimentano l’immaginazione e creano momenti preziosi di condivisione tra adulti e bambini.
Perché Partecipare
Per le Scuole
Le biblioteche scolastiche sono fondamentali per accendere la passione della lettura fin dalla giovane età. Spazi ricchi di libri diventano luoghi di scoperta, crescita e inclusione.
Per le Famiglie
Donare un libro significa regalare opportunità. Significa credere nel potere trasformativo della lettura e contribuire attivamente all’educazione delle nuove generazioni.
Per la Comunità
Io Leggo Perché crea una rete solidale che unisce scuole, librerie, famiglie e cittadini. È un’iniziativa che rafforza il senso di appartenenza e dimostra quanto la cultura possa essere un bene comune da coltivare insieme.
Il Valore Sociale della Lettura
Come sottolineato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, il libro è molto più di un oggetto: porta alla riflessione, stimola la fantasia e la sensibilità, invita al confronto tra idee. È un viaggio straordinario nella bellezza, nella poesia, in vicende storiche e umane anche molto distanti da noi.
In un’epoca dominata dagli schermi e dalla velocità, fermarsi a leggere un libro diventa un atto rivoluzionario. E regalarlo a una scuola è un gesto d’amore verso il futuro.
Io Leggo Perché non è solo una raccolta di libri: è una dichiarazione d’amore per la lettura, un investimento sul futuro delle nuove generazioni, una festa collettiva della cultura.
Quest’anno, più che mai, c’è un motivo in più per partecipare: festeggiare insieme dieci anni di storie condivise e scriverne insieme di nuove.
Il futuro inizia con un libro. E quel libro potresti donarlo tu.




0 commenti