Breaking News:

La mia vita è un paese straniero

Autore: Brian Turner

Categorie: Libri

Recensisco oggi il romanzo di Brian Turner, “La mia vita è un paese straniero“, edito NNEDITORE.

Questo romanzo è una sorta di diario che racchiude i ricordi della guerra combattuta dall’autore e i pensieri che, una volta tornato a casa dal conflitto, hanno iniziato ad attanagliarlo, costringendolo a notti insonni e sogni di violenza e sangue.

La mia vita è un paese straniero” sembra essere diviso in due parti: il prima della guerra e il dopo la guerra, due periodi che hanno caratterizzato la vita di Brian Turner e l’hanno sconvolta completamente.


Alzai la mano e dissi Giuro perchè sapevo,
a un livello profondissimo e immutabile,
che sarei partito e mai tornato”.


Nel 2003 il sergente Turner è a capo di un convoglio di soldati nel distretto iracheno. Grazie alla narrazione di Turner anche noi viviamo quei momenti quasi come se ci trovassimo sul campo di battaglia.

I pensieri che l’autore confida al lettore per mezzo di questo romanzo sono tanti e profondi, direi intimi:


Nel giro di pochissimo tempo, qualche giorno al massimo,
l’America scompare. Strade e città si allontanano e
svaniscono, sostituite da frutteti e boschetti di datteri
e dal Tigri, dal paesaggio iracheno di un’epoca di violenza”.


Durante la lettura di “La mia vita è un paese straniero” viviamo le stesse emozioni e gli stessi sentimenti dell’autore e sergente Turner, le sue paure e i suoi timori.


Quasi sempre ho paura. Sono profondamente spaventato.
Una paura così lunga e ininterrotta da diventare normale,
da non farci più caso. Temo di finire a pezzi, con le bandierine
piantate nel terreno accanto a me.
Temo di diventare cieco o storpio. Temo che capiti
lo stesso a qualcun altro della squadra.


Buona parte del libro è dedicata anche al dopo la guerra, a quando il sergente Turner è tornato a casa e racconta di come, anche a distanza di anni, accanto alla moglie addormentata, ha una visione: come un drone sulla mappa del mondo, sorvola Bosnia e Vietnam, Iraq, Europa e Cambogia.

Figlio e nipote di soldati, le sue esperienze si fondono con quelle del nonno e del padre, con i giochi da bambino e le vite degli amici caduti in battaglia.

Così tutti i conflitti si dispiegano sotto di lui in un unico, immenso, territorio di guerra e violenza.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *