Breaking News:

le sette porte

“Le sette porte” di Giovanni Boschetti

Autore: Giovanni Boschetti

Editore: BastogiLibri Editore

N. pag: 240

Anno: 2021

Valutazione: 4/5

A cura di: Virginia Villa

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi consiglio la lettura di un romanzo che mi ha affascinata fin dalle prime pagine. L’autore, Giovanni Boschetti, è un uomo che con le sue parole ha mostrato un grande amore per l’animo umano frutto di anni di riflessioni e studi. Il romanzo che ci presenta si intitola “Le sette porte. il sogno di un Amore” e con il rispetto e la devozione che si richiedono nel trattare questi argomenti, ci narra del Divino e dell’ultraterreno in un’ottica personale data dalla sua maturità e curiosità.

TRAMA

Un romanzo, unione di tre racconti. Due voci, che portano avanti una storia spezzata e unitaria al tempo stesso. Quella dell’amore e della vita che si intrecciano, e non solo: perché la vita e la spiritualità fanno lo stesso. Difficile stabilire tra loro il confine, che sta proprio nel passaggio di consegne da una dimensione all’altra, che avviene sotto il segno dell’amore. Il desiderio, il bisogno, la ricerca, che si tramutano, come in una fiaba, nel sogno di un Amore. In ultimo, l’avvicinamento all’Amore supremo: quello di Dio. Attraverso le sette porte che a lui conducono. Simmetrie, cicliche e significative, tratteggiano e forgiano l’opera, in un sottile gioco di prospettive che reca con sé un significato chiaro: esiste una sottile membrana di separazione tra il mondo terreno e spirituale e l’amore può oltrepassarla, se si fa dono e conoscenza.

RECENSIONE

Il romanzo “Le sette porte. Il sogno di un Amore” rappresenta la più profonda e intima ricerca di Dio e l’aspirazione ad un Amore che sia puro, genuino e coinvolgente. Ad unire questi due elementi, che hanno caratterizzato la vita dell’autore fin dalla tenera età, vi è il ricongiungimento, o per meglio dire l’approdo definitivo, con una fede vera e forte, capace di cancellare le paure e rasserenare il cuore. Una delle paure che questa fede dell’autore cancella è quella della morte che Giovanni Boschetti lega in modo quasi indissolubile al concetto di evoluzione.

Quello che fa l’autore è ipotizzare un mondo diverso da quello attuale; un mondo, e quindi una società che – proprio in virtù dell’evoluzione di cui parlavamo prima – non ubbidisce più a valori vuoti, a pensieri asettici e ad una spiritualità di facciata.

Giovanni Boschetti, però, non ci parla di una spiritualità a sé stante, ma la unisce all’uomo, sottolineandone l’importanza per la creazione di un mondo migliore di quello basato sul business e sull’ego dell’uomo. Non a caso uso questi termini; tutta l’opera di Giovanni Boschetti, infatti, è orientata verso il racconto del rapporto tra l’uomo e la sua spiritualità.

Sono tanti i temi di cui parla Giovanni Boschetti nel suo libro, perchè tanti sono i collegamenti che il mondo Divino e ultraterreno hanno con la sfera umana. Non è necessario essere d’accordo con tutti questi temi per riconoscere il grande contributo che questo autore ha portato nel mondo della letteratura.

A questo punto non vedo l’ora di leggere altre sue riflessioni, saranno sicuramente utili spunti per crescere umanamente!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *