Breaking News:

Libri al ristorante: i locali del mondo ispirati alla letteratura

libri

A cura di:

Categorie:

Cosa c’è di meglio che unire il cibo alla letteratura? Ho scoperto che esistono numerosi locali, in giro per il mondo, ispirati alle storie narrate in alcuni libri, a degli autori particolari o, semplicemente, che propongono alcune letture durante un pranzo o una cena.

Siete curiosi di scoprire quali sono? Eccovi una lista di ristoranti e locali per appassionati di letteratura.

GOGOL RESTAURANT

Situato a San Pietroburgo, questo ristorante si ispira ad uno dei maestri della letteratura russa, Gogol.

VESUVIO CAFE’

A San Francisco, invece, è possibile trovare il Vesuvio Cafè che rende omaggio alla Beat Generation. Nel locale, infatti, vi sono numerosi oggetti e scritte lungo le pareti che fanno immergere l’ospite in questo periodo.

WILD BAR AND RESTAURANT

Ci dobbiamo spostare a Chicago per visitare un locale ispirato a Oscar Wild, di qui il ritratto troneggia sulla parete centrale.

ALICE OF MAGIC WORLD

Ma è a Tokio che c’è il locale che più di tutti mi attira: quello dedicato a “Alice nel paese delle meraviglie” dove puoi trovarti immerso nell’atmosfera fiabesca, tutta colorata e immaginare di essere seduto al tavolo con il cappellaio matto.

MOLTI LOCALI ANCHE A MILANO

Leggere un libro seduti sul divano o la poltrona, magari prima di sedersi a tavola, è un’attività che di solito si immagina nell’intimità della propria casa. Ma a Milano ci sono locali che offrono la possibilità di sfogliare un libro e cenare o pranzare nello stesso posto. Ecco i ristoranti che gli amanti dei libri, e non solo,  apprezzeranno sicuramente.

A Milano è possibile! Vediamo quali sono i locali migliori.

COOKBOOK

Questo locale nasce dall’idea di un cuoco milanese e un’illustratice di libri. Un locale unico e particolare dove prima di mangiare ti puoi accomodare in biblioteca e prendere un libro in prestito, oppure scambiarlo con uno dei tuoi. Tra i piatti da provare c’è il carpaccio di salmone selvaggio oppure la tagliata di tonno rosso in crosta di sesamo.

RED – FELTRINELLI

Il Red (read eat dream) è un ristorante libreria in cui d’inverno si mangia tra i libri, mentre in estate si mangia all’esterno godendo della vista in piazza Gae Aulenti. Uno dei piatti da provare: pici al pomodoro San Marzano dop.

LE BICICLETTE ART&BISTOT

E’ un locale che esiste da 15 anni e catalizza le tendenze bohémien della Milano artistica con mostre di arte contemporanea, vernissage ed esposizioni perenni. Non ci sono solo i libri, insieme ai piatti, ma espressioni artistiche a 360 gradi. Tipico è il brunch, american style, della domenica, a prezzo fisso (22 euro). Perfetto anche per l’aperitivo con buffet, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21.30.

CEDRO VINI&VINI

Il locale si trova  a Cologno Monzese, vicino Milano. La musica caratterizza questo caffè dal sapore letterario dove puoi suonare il pianoforte messo a disposizione dei clienti o puoi ascoltare  anche il tuo disco preferito, da scegliere tra oltre 200 vinili: jazz, musica italiana e classica. L’aperitivo è servito al tavolo con un tagliere di salumi e una selezione di formaggi, mentre il pranzo esalta i sapori della cucina casalinga. Inoltre è possibile leggere uno dei libri sulle mensole, o portartene uno da casa.

CONCLUSIONE

Insomma, per il vostro prossimo pranzo (o cena) in stile letterario avete l’imbarazzo della scelta!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *