Breaking News:

Mafia globale. Le organizzazioni criminali del mondo

Autore: Nando Dalla Chiesa

Categorie: Libri

Cari lettori, il libro di cui vi parlo oggi ha un’importanza particolare, sia il tema che tratta, ma anche per la modalità con la quale è stato scritto.

Sto parlando di “Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo” di Nando Dalla Chiesa, edito Laurana Editore.

Collana “Le Parentesi. Saggi contemporanei”

Prima di iniziare questa recensione, è bene che vi dica che questo libro si inserisce in una meravigliosa collana proposta da Laurana Editore, “Le Parentesi. Saggi contemporanei”. Dico che è meravigliosa perché con i saggi proposti in questa collana, Laurana Editore offre al lettore un insieme di testi importanti, fondamentali e di grande valore aventi il fine di migliorare la lettura, e quindi la comprensione, del presente.

Una pagina importante della nostra storia

Per me, parlare di Nando Dalla Chiesa e dei suoi saggi è un’impresa difficile perché significa affrontare una lunga e importantissima pagina della storia del nostro paese, storia recente di vita politica, ma soprattutto civile.

Il nome di Nando Dalla Chiesa è strettamente collegato al mondo politico (ha presieduto a due mandati alla Camera dei Deputati) e al mondo editoriale (con la pubblicazione di oltre trenta libri); io oggi voglio parlare di Nando Della Chiesa in relazione all’ambito accademico perché quello che ha fatto, e sta facendo, all’Università Statale di Milano è qualcosa di straordinario.

Progetti universitari

Proprio in questa Università sono sorti i più importanti ed interessanti progetti voluti e portati avanti dal Professor Dalla Chiesa, progetti didattici che prima non esistevano.

Il primo importante progetto è stato il lancio del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata. Da questo corso, sono nate poi una sarei di importantissime attività e iniziative; tra queste, voglio segnalarvi l’attività dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, sempre dell’Università Statale di Milano e avente come scopo quello di essere uno strumento dedicato a svolgere permanentemente una funzione di produzione di conoscenze e di orientamento al servizio della comunità.

Il saggio

Ma veniamo ora al saggio “Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo”. Come dice lo stesso Professore, questo testo è da considerarsi collettaneo, ossia che raccoglie scritti di autori diversi. Oltre ai testi di Dalla Chiesa, infatti, troviamo in questo libro parti di ricerche e tesi dei suoi stessi studenti del corso sopra citato.

Mafia globale

Dal saggio apprendiamo che questo “non è un trattato, oggi impossibile anche da concepire per via del deficit informativo che grava sulla materia. E nemmeno abbraccia, come è evidente già dall’indice, tutte le questioni rilevanti poste oggi dal pianeta. Esso cerca piuttosto di proporre un alfabeto per leggere le principali dinamiche criminali che investono il mondo e per decifrare quelle future, indicando questioni, nessi, prospettive, somiglianze e differenze. Enucleando concetti, criteri di lettura. Ed entrando esemplificativamente in profondità su alcune delle principali vicende di criminalità, quelle su cui ritiene di possedere una mole di dati e di esperienze di ricerca utili a innalzare i livelli medi di consapevolezza. Dal più vicino caso tedesco alle più lontane vicende brasiliane, passando per le organizzazioni mafiose italiane e i loro meccanismi espansivi, esso offre dunque un percorso di apprendimento e formazione critica a uso degli studenti e anche dei giovani studiosi”.

Un’inquietante moltiplicazione della criminalità organizzata

Come insegna Nando Dalla Chiesa, le organizzazioni criminali di rilievo internazionale si vanno drammaticamente moltiplicando. Le più antiche, divenute globali molto prima dell’avvento della globalizzazione, allargano le loro radici in più continenti. Altre, come quella nigeriana e quelle balcaniche, nascono e cercano di crescere oltre confine. Tutto questo avviene velocemente: velocemente vengono spostati capitali illeciti, così come vengono modificate le rotte classiche del narcotraffico, portando alla nascita di nuove generazioni di reati.

Una bussola per orientarsi

Quello che ci viene raccontato in questo saggio è un mondo completamente in subbuglio. Anche i governi e l’organizzazione giudiziaria internazionale faticano a mettere a fuoco le dinamiche che muovono questi traffici illeciti. Proprio per questo motivo nasce questo saggio: per provare ad offrire una “bussola” per mettere a fuoco le complesse questioni, le dinamiche criminali e i protagonisti di queste storie.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Melinda Leigh, con oltre 15 milioni di lettori nel mondo e più di 60 mila in Italia, torna con il thriller poliziesco “Inganni fatali”, nuovo capitolo della serie bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert

La casa editrice Indomitus Publishing torna in libreria annunciando la nuova, importante collaborazione con il partner distributivo DirectBook e l’uscita, dal 17 aprile, di “Inganni fatali”, il sesto capitolo della serie poliziesca bestseller dedicata allo sceriffo Bree Taggert nata dalla penna di Melinda Leigh, una delle voci più amate del thriller contemporaneo.

Leggi di più

Manuela Chiarottino: “Dare voce alla propria storia crea un ponte con chi legge”

Scrivere di sé significa salvare le proprie radici, dare un nuovo valore alla propria storia, fare pace col passato, condividere esperienze, esaltare la propria arte o attività. Ne parliamo con Manuela Chiarottino, che ha alle spalle una trentina di pubblicazioni dal romanzo rosa alla narrativa, dai libri per bambini a romanzi storici, perché le è sempre piaciuto sperimentare vari generi e coglierne le sfumature, così come le piace aiutare chi desidera scrivere la sua storia e renderla unica.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *