Breaking News:

Ragazze elettriche

Categorie: Libri

Cosa succederebbe se delle “ragazze elettriche” iniziassero a trasmettere il “potere” a tutte le donne? Se, nel giro di pochi anni, gli uomini fossero esclusi dalla vita pubblica (e non solo)? Ce lo racconta Naomi Alderman nel suo “Ragazze elettriche” edito Nottetempo; un romanzo che ricorda “Il racconto dell’ancella”, ma che si spinge oltre al classico della Atwood, immaginando la vendetta delle donne.

Il potere delle ragazze elettriche

Il potere in questione altro non è che la capacità di emanare energie elettrica. A generarlo è “la matassa”, un organo legato alla clavicola che si è sviluppato grazie ad una mutazione gentica.

Le prime a rendersi conto della presenza di questo potere sono le ragazzine, poco più che bambine, che inizialmenete lanciano piccole saette con le quali feriscono i compagni di scuola. Piano piano, però, questo potere si intensifica e si rafforza e le ragazzine iniziano a trasmetterlo anche alle donne più mature.

È qui che ha inizio il cambiamento

Di distopia e femminismo si è tornato a parlare tanto negli ultimi anni. Questo romanzo conferma quanto la questione femminile sia diventata sempre più urgente, specialmente in quest’epoca di stravolgimenti politici e sociali in cui le donne sono tornate a marciare, facendo sentire la propria voce, forte e chiara.

“Ragazze elettriche” è il perfetto prodotto di questi anni confusi, delle frustrazioni, del desiderio di rivalsa contro piccole e grandi vicende di sessismo quotidiano con cui quasi tutte siamo tenute a confrontarci.

La Alderman immagina con straordinaria precisione un mondo dominato dalle donne che, improvvisamente, scoprono dentro di loro un potere latente quanto distruttivo: una matassa dalla quale parte energia elettriche che fuoriesce dal palmo delle mani. Un potere che emerge sempre più frequentemente nelle ragazzine di quattordici e quindici anni, ma che può essere trasmesso e risvegliato anche nelle donne più grandi.

Il tema centrale di “Ragazze elettriche”

Il romanzo si sofferma su differenti aspetti, arricchendo la trama di molteplici spunti di riflessione, punti di vista e tematiche, in una storia complessa e coinvolgente.

Ma il nodo centrale intorno a cui tutto ruota, è la chiave di lettura della storia stessa: perché le persone abusano del potere? Perché possono, è la semplice, disarmante risposta.

Perché, in fondo, ciò che più sconvolge di questo romanzo è il fatto che nella realtà distopica di Alderman, le donne che scoprono questa forza straordinaria dentro di loro si lasciano corrompere dal desiderio di potere, diventando sempre più brutali. Lo fanno venendo contro lo stereotipo di un naturale istinto femminile ad essere creature pacifiche e accudenti.

Il potere corrompe, tanto gli uomini quanto le donne; l’odio represso esplode in scariche elettriche sempre più forti. Viene da domandarsi se a comandare fosse la popolazione femminile il mondo sarebbe un posto finalmente più pacifico, giusto, sicuro? Non nella visione di Alderman almeno, che coraggiosamente rigetta stereotipi e falsi buonismi, per dipingere una realtà violenta, disturbante proprio perché verosimile.

La sfida alle convenzioni delle ragazze elettriche

La cosa ancora più interessante a mio avviso, è che “Ragazze elettriche” è caratterizzato da uno stile narrativo capace di sfidare limiti e convenzioni. E’ un romanzo coraggioso, estremamente forte e a tratti brutale, capace di inchiodare alla pagina, insinuare profondi dubbi sul confine tra bene e male, giusto e sbagliato, sconvolgere certezze e stereotipi e spingere il lettore a porsi domande intorno alle numerose tematiche che ne stratificano la trama principale. È questo, sono convinta, che la letteratura deve fare, oggi con particolare urgenza: stimolare la riflessione, il dibattito costruttivo, mettere in dubbio le nostre certezze e osare, con coraggio.

Ecco, secondo me la Alderman con il suo romanzo ci è riuscita!

 


(Clicca l’immagine per iscriverti)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *