Breaking News:

Di profilo

Autore: Emma Barberis

Categorie: Libri

Emma Barberis, genovese di nascita, ma residente a Cuneo dai primi anni Ottanta, ha dato vita ad un meraviglioso libriccino: “Di profilo”, edito Edizioni Convalle. E’, come è già stato definito, un piccolo scrigno di perle nato dalla penna ispirata dell’autrice.

Il libro è composto da poesie e racconti brevi; la lunghezza degli scritti di Emma Barberis non deve trarre in inganno il lettore, perché in poche righe vi sono racchiuse emozioni forti e visioni che spaziano dal dolore all’amore e che sempre trovano, chi le legge, a sospirare e commuoversi.

All’inzio, come un prologo all’intero libro c’è una lettera, scritta da Ethel, una delle due sorelle legate da un destino triste e crudele: quello dell’Olocausto.

Il titolo di questa sorta di prologo è “Un ponte tra terra e cielo”. Un ponte è un’infrastruttura che unisce due parti di una stessa cosa; poco importa cosa scorri nel mezzo.

Come il ponte, anche l’autrice scrive questo libro per unire il ricordo alle persone che lo hanno vissuto.

Protagoniste di questo iniziale brano, e che ritroveremo anche in altri momenti del libro, sono Ethel e Judith, due sorelle vittime del terribile odio nazista che tanto male ha causato a milioni di persone.

La lettera composta da parole di amore e resilienza è un inno alla vita, anche quando questa è stata negata. Le parole di Edith suonano come un violino solista all’interno di un’orchestra incapace di seguirlo. Sono parole di chi ha visto tutto il male che l’uomo è in grado di compiere, ma che alla violenza sceglie il riscatto.

“Siamo qui, siamo tornate per celebrare la vita che ci è stata negata.
Non ci è stata concessa alcuna pietà e adesso vogliamo fortemente un riscatto”

Queste parole sono seguite da una pagina nella quale l’autrice scrive le sue considerazioni circa la poesia e la lettera; parole che voglio fare mie e ripetermele spesso perché portatrici di una grande verità:


“Una lettera non è mai semplicemente una lettera,
è un susseguirsi di parole che invadono la nostra
vita senza un permesso, né una esitazione.

Proprio come quel mio incontro con Ethel tra
realtà e sogno lungo un fiume che ha raccolto
memorie, lacrime e preghiere di famiglie distrutte
da un odio farneticante.

Una poesia non è mai semplicemente una poesia,
è formata da un susseguirsi di emozioni, verità e
follie che arricchiscono l’anima di chi decide di
farle sue in un’unica, medesima vita.

Un ponte tra terra e cielo.”


La continua ricerca di qualità e forza espressiva è l’elemento alla base delle poesie di Emma Barberis. La capacità di narrazione dell’autrice raggiunge il suo massimo livello nel momento in cui vengono descritti i personaggi, figure che non restano anonime, ma che assumo tratti ben precisi e delineati; il lettore sarà in grado di figurarseli, come se li avesse incontrati davvero sulla sua strada.

Non da meno sono le Short Stories, permeate anch’esse da una fine ricerca linguistica e una limpidezza espressiva come poche ne ho incontrate fino ad ora.

Ho letto questo libro tutto d’un fiato, ma non finirà nella mia libreria; lo riporrò sul comodino, di fianco al letto, per poterne assaporare ancora, e per più tempo, le parole e le storie in esso racchiuse. E’ un consiglio che sento di dare anche a voi: gustatevi ogni poesia e ogni racconto di Emma Barberis, è il miglior regalo che potete fare a voi stessi.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *