[SEGNALAZIONE]: “Sotto lo sguardo di un Dio indifferente”

Autore: Ciro Caiazzo

Editore: EBS Print

N. pag: 174

Anno: 2024

Valutazione: 5/5

A cura di: Virginia Villa

Categorie: Libri

“Sotto lo sguardo di un Dio indifferente”, il sesto e ultimo libro di Ciro Caiazzo

 

Lo scrittore Ciro Caiazzo torna sul panorama editoriale con il suo sesto libro dal titolo “Sotto lo sguardo di un Dio indifferente” pubblicato con EBS Print.

 

In questo saggio di 28 brevi capitoli più un prologo e un epilogo, l’ultimo della sua attività di scrittore avendo esaurito il messaggio che ogni individuo sente il bisogno di trasmettere al suo prossimo, sono dibattute con senso critico e attitudine enciclopedica le domande che da sempre affliggono la mente dell’uomo, alle quali egli non è mai riuscito a dare risposte. Domande non originali, ma non per questo banali, sul rapporto uomo – Dio.

 

Gli interrogativi per così dire esistenziali quali Esiste Dio? Esiste l’Anima? Esiste una vita futura? passano qui in secondo ordine di fronte al quesito principale: Dio ama gli uomini? E se li ama perché non dimostra il suo amore evitandogli gli infiniti tormenti che la vita gli riserba?

 

All’uomo non basta, infatti, sapere che dopo la morte si ricongiungerà con il Creatore in una pace eterna. Egli vuole essere confortato da un Dio padre in vita e non solo dopo la morte.

 

Nasce così l’ulteriore domanda: perché dobbiamo amare un Dio padre che si dimostra indifferente alla sofferenza inflitta ai suoi figli, un presunto Padre che non protegge i suoi figli da tutti i mali che lo tormentano?

 

“Facendo ricorso al ragionamento logico–deduttivo e appoggiandomi costantemente all’autorità di menti eccelse di ogni epoca storica, dagli scrittori classici greci e latini ai filosofi moderni – spiega l’autore da agnostico – sono giunto all’amara conclusione che Dio, se esiste, non ama gli uomini e con il dono della vita gli ha fatto un dono avvelenato. Come nei precedenti libri, anche in questo esprimo infatti la mia disillusione che sconfina nel rancore nei confronti di un Dio che ha imposto una modalità di creazione, a mio vedere, insufficiente e incompleta.

 

Come può l’uomo amare un siffatto Dio che assiste indifferente alle infinite disgrazie e tormenti imposti all’umanità quali guerre, epidemie, catastrofi naturali, genocidi.  Un padre amorevole interverrebbe a protezione dei figli. Ciò non accade mai. Dio è indifferente.  Questo è ciò che non si perdona a Dio, che rende molto difficile amarlo e che porta alla conclusione che l’uomo deve ricambiare Dio con la stessa moneta: l’indifferenza”.

 

In questo quadro di pessimismo e oscurantismo, all’apparenza deprimente, l’autore salva solo l’amore, l’autocoscienza e l’immaginazione, tre caratteristiche tipiche della specie umana che possono conferire un senso alla vita, restituendole dignità e giustificazione, e possono ancora riaccendere un barlume di speranza per l’umanità.

 

Al di là del messaggio, che può essere condiviso o meno, l’autore come ha scritto in un suo precedente libro mette in guardia i possibili lettori: “Questo libro non è per tutti, è per gli ‘spiriti liberi’, cioè per coloro che non temono di mettere in discussione le proprie idee, che hanno il dono dell’indipendenza intellettuale, il coraggio di contestare la religione con la ragione e che ripudiano il detto ‘bisogna credere per fede e non per ragione’”.

 

Sotto lo sguardo di un Dio indifferente

Autore Ciro Caiazzo     

Editore EBS Print

Pagine 174

Pubblicazione 06/2024

Prezzo 19,00 Euro

ISBN 979-12-5585-565-1

 

 

 

 

BIOGRAFIA

Ciro Caiazzo, napoletano, ha 85 anni. Si è diplomato presso il liceo classico “G.B. Vico” di Napoli, sotto la guida dell’umanista prof. Giuseppe D’Ascia. Laureato in ingegneria elettronica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha lavorato per i primi trenta anni presso diverse aziende aeronautiche e gli ultimi dodici presso un’azienda di progettazione e costruzione di impianti tecnologici prima quale dirigente di azienda e poi come amministratore delegato.

Attualmente in pensione, vive a Napoli con la moglie e si dedica oltre che alla scrittura anche allo sport e alla lettura.

Ha pubblicato i seguenti libri: Pensieri sul viale del tramonto (Europa edizioni2017), Odio tutti fuorché Gesù Cristo (Armando Curcio editore, 2019) e La mente dell’uomo è il suo inferno (Armando Curcio editore2021). Ha ricevuto il premio letterario Milano International, il Golden aster book, il Premio voci-città di Roma e il Premio letterario internazionale Città di Mesagne.

Ha pubblicato inoltre il saggio La dea irrazionale (Amazon Italia Logistica s.r.l.) e il libro La becera società (Guida editori).

Con questa sua ultima opera, saggio dal titolo Sotto lo sguardo di un Dio indifferente, chiude la sua attività di scrittore avendo esaurito il messaggio che ogni uomo sente il bisogno di trasmettere al suo prossimo.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *