Silvio Aparo presenta “Obliquità. Elogio della slealtà”

Ospiti:

Silvio Aparo

Argomenti:

Presentazione del libro "Obliquità. Elogio della slealtà"
Lunedì 6 dicembre è venuto a trovarci Silvio Aparo, giornalista e scrittore, per parlarci del suo saggio “Obliquità. Elogio della slealtà”, edito da Novalogos Edizioni nella Collana Varia (Filosofia).
Ci sono mete, traguardi, obiettivi o intuizioni che raggiungiamo dopo molti anni nonostante siano sempre stati a portata di mano. E la cosa ancora più sorprendente da scoprire è che a dispetto del tempo impiegato per raggiungerli abbiamo utilizzato comunque e sempre la via più breve.
L’Obliquità è dentro e tutta intorno a noi, tra la rete neurale e gli stati onirici, le parole e i silenzi, tra l’anima e la mente, tra le discipline e il mondo. Non esiste luogo che non abiti, coscienza che non oltrepassi, pensiero che non trascenda. L’Obliquità è la via verso la ribellione, la slealtà nei confronti di un sistema in disfacimento. Un’implacabile desiderio di resistenza morale e intellettuale.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

“Amore Immorale” di J.R.

“Amore Immorale”, romanzo dell’enigmatico autore J.R., è un’opera che affonda le mani nel terreno molle e complesso delle passioni umane, sezionando desideri, impulsi e contraddizioni con una scrittura che non teme di essere intensa, spregiudicata e profondamente emotiva. È un libro che non cerca compromessi e si presenta come una sfida aperta al lettore: una sfida morale, psicologica e sensuale.

Leggi di più

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 6 libri per celebrarla al meglio

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU del 1989. È una giornata importante, dedicata a tutti quei bambini che – per guerre, povertà, discriminazioni o mancanza di opportunità – non vedono riconosciuti a pieno i propri diritti.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *