Un eroe paradossale per tempi assurdi: intervista a Daniele Alimenti

A cura di:

Categorie:

Abbiamo incontrato Daniele Alimenti, autore del romanzo L’Agente Patogeno e i misteri della metropoli di Arsura (Edizioni Clandestine), per parlare non solo di misteri e risate, ma anche di paternità, ritmo quotidiano e umanità inaspettata. Con uno stile ironico e surreale, Alimenti ci accompagna in un mondo dove l’investigazione incontra il caos domestico.

 

 

Daniele, L’Agente Patogeno è una figura esilarante ma anche profondamente umana. Come la descriveresti?
Direi paradossale. Tutto ciò che lo circonda è in completa contraddizione con ciò che è o pensa di essere. La sua spiccata etica e abilità investigativa cozza con la maggior parte dei casi che si trova a risolvere ad esempio, così come la sua vita privata gira al contrario rispetto a come la vorrebbe.

 

La notte insonne, il cambio pannolino, la chiamata del Commissario alle tre del mattino… sono dettagli comici ma credibili. Come nascono queste scene?
Posso dire di non saperlo? Scherzi a parte, penso che la vita offra infiniti spunti comici solo che, il più delle volte, siamo comprensibilmente troppo coinvolti per accorgercene. Credo che imparare a cogliere il lato ironico di ciò che accade sia una buona palestra oltre che un’ottima strategia di sopravvivenza.

 

Il tuo protagonista sembra lottare contro la perdita d’identità. È una metafora della crisi maschile contemporanea?
Sì, ma senza voler risultare megalomane, la estenderei all’intero genere umano. Penso che, in generale, la spersonalizzazione sia uno dei grandi mali di questa epoca. Oggi più che mai sembra che le differenze siano una minaccia e che quella dell’omologazione sia l’unica strada percorribile.

 

Il romanzo alterna toni da commedia brillante a momenti di noir. Come trovi il giusto equilibrio tra umorismo e tensione?
In realtà direi che questo è l’equilibrio che è alla base della maggior parte degli scherzi. Solitamente uno scherzo parte da una base di relativa tensione per poi finire o in una sonora risata o in una feroce rissa; ecco, nel mio caso ho escluso la rissa ma il principio rimane lo stesso. Credo che siano molte le situazioni di tensioni che, cambiando un dettaglio, possano sfociare in un contesto umoristico.

 

Per concludere, se dovessi scegliere una scena che rappresenta il cuore del libro, quale sceglieresti e perché?
Probabilmente sceglierei la primissima pagina. Penso che l’approccio “poliziesco” al cambio pannolino dell’Agente Patogeno e la sua oggettiva incapacità nel compiere un gesto piuttosto comune a qualsiasi padre sia un ottimo spot per l’intera storia.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *