Cerca di non mancarmi troppo

Autore: Stefania Convalle e Riccardo Simoncini

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di un romanzo intenso ed emozionante: “Cerca di non mancarmi troppo” di Stefania Convalle e Riccardo Simoncini, edito Convalle Edizioni.

Nel video del buongiorno di oggi ho accennato a tema del romanzo dicendo che è un libro che parla di amore, di vita, di speranza, di fiducia, ma è anche un libro che parla di dubbi che si insinuano nella vita delle persone e, ancora più spesso, nella vita di una coppia.

CONOSCIAMO I PERSONAGGI

Protagonista del romanzo, anche se tra alti e bassi, è l’amore che nasce e cresce tra una Emma e Alessandro. I due personaggi, che prendono vita da Stefania Convalle e Riccardo Simoncini, si alternano, capitolo dopo capitolo, raccontando la loro vita, le emozioni, i desideri e l’amore ognuno dal proprio punto di vista.

Concordo con Tania Mignani, che ha scritto la prefazione di questo romanzo, quando dice che l’aspetto più interessante e sicuramente originale è la scrittura a “quattro mani” dei due autori i quali, con grande abilità, hanno dato vita ad una storia meravigliosa fondendo i propri stili, l’una intrecciando il proprio con quello dell’altro, mantenendo però ben distinte le loro peculiarità e caratteristiche narrative.

LUI E LEI

Leggendo questo romanzo ho sentito la necessità di condividere la lettura insieme al mio compagno, per provare a vivere, nello stesso momento dei protagonisti, la loro storia e confrontarmi con lui sui sentimenti provati. Il mio desiderio non è stato esaudito, perché il mio compagno non ha letto il libro, ma il turbinio di emozioni suscitate da questa lettura è riuscito comunque.

LE DIFFICOLTA’ DELLA VITA

Fin dalle prime pagine del romanzo assistiamo alla nascita dell’amore, tenero e delicato, tra Emma e Alessandro. Il lettore ha proprio la sensazione di crescere e camminare con loro, percorrendo un tratto della loro vita che ha molto da insegnare se solo si presta la giusta attenzione.

Questo percorso amoroso tra Emma e Alessandro è reso ancora più realistico dagli autori perché narra di problemi e difficoltà che tutti, in un modo o nell’altro, siamo chiamati ad affrontare.

Con i due protagonisti viviamo dubbi, timori, incertezze e ostacoli, sia fisici che emotivi. Emma e Alessandro cadranno spesso e si allontaneranno, ma sempre troveranno il modo di ritrovarsi e amarsi, nuovamente.

CONCLUSIONE

Leggendo questa storia il lettore si troverà a ridere e a piangere insieme ad Emma e Alessandro e con loro affronterà le difficoltà della vita giungendo ad un finale per nulla scontato, ma originale; un finale fino alla fine non prevedibile.

Lo consiglio a coloro che vogliono emozionarsi fino a commuoversi!

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *