Breaking News:

A.A.A. Donatori di voce per registrare Audiolibri – Unione Italiana Ciechi

audiolibri

A cura di:

Categorie:

Cari lettori, la forza di una Community affiatata sta anche in questo: condividere progetti belli e utili. Uno di voi mi ha informato del progetto “Audiolibro” avviato da Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Puglia, istituito con Legge Regionale 6 febbraio 2013 n. 7 art. 21 e io sono qui a condividerlo con voi sperando che possa essere di interesse a qualcuno e, soprattutto, che qualcuno di voi decida di “donare” la propria voce perché la lettura deve essere un diritto di tutti!

Il progetto prevede il reclutamento di volontari donatori di voce che daranno la possibilità con la loro voce registrata di far ascoltare i libri di secondo livello. Chiunque sia interessato può presentare la propria candidatura inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: donalatuavoce@uicibrindisi.it

Nell’e-mail di candidatura è necessario specificare:

  • Dati personali ( nome e cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico );
  • Genere preferito nella lettura;
  • Disponibilità media di tempo settimanale/mensile per la registrazione ( non vincolante );
  • Eventuale possesso di materiale utile alla registrazione ( registratore o microfono del personal computer di buona qualità );
  • Allegare demo vocale della propria voce ( bastano anche 3 minuti di registrazione effettuata con qualsiasi strumento di registrazione e in qualsiasi formato. Come lettura va bene qualsiasi libro di testo ).

La sezione territoriale di Brindisi resta a disposizione per eventuali chiarimenti e per ulteriori informazioni contattare il numero 0831 526105/ 329 6826213 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 oppure inviando una e-mail a donalatuavoce@uicibrindisi.it .

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *