Breaking News:

A.A.A. Donatori di voce per registrare Audiolibri – Unione Italiana Ciechi

audiolibri

A cura di:

Categorie:

Cari lettori, la forza di una Community affiatata sta anche in questo: condividere progetti belli e utili. Uno di voi mi ha informato del progetto “Audiolibro” avviato da Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale Puglia, istituito con Legge Regionale 6 febbraio 2013 n. 7 art. 21 e io sono qui a condividerlo con voi sperando che possa essere di interesse a qualcuno e, soprattutto, che qualcuno di voi decida di “donare” la propria voce perché la lettura deve essere un diritto di tutti!

Il progetto prevede il reclutamento di volontari donatori di voce che daranno la possibilità con la loro voce registrata di far ascoltare i libri di secondo livello. Chiunque sia interessato può presentare la propria candidatura inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: donalatuavoce@uicibrindisi.it

Nell’e-mail di candidatura è necessario specificare:

  • Dati personali ( nome e cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico );
  • Genere preferito nella lettura;
  • Disponibilità media di tempo settimanale/mensile per la registrazione ( non vincolante );
  • Eventuale possesso di materiale utile alla registrazione ( registratore o microfono del personal computer di buona qualità );
  • Allegare demo vocale della propria voce ( bastano anche 3 minuti di registrazione effettuata con qualsiasi strumento di registrazione e in qualsiasi formato. Come lettura va bene qualsiasi libro di testo ).

La sezione territoriale di Brindisi resta a disposizione per eventuali chiarimenti e per ulteriori informazioni contattare il numero 0831 526105/ 329 6826213 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00 oppure inviando una e-mail a donalatuavoce@uicibrindisi.it .

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *