Breaking News:

fulgore della notte

Fulgore della notte

Autore: Omar Viel

Editore: Adiaphora Edizioni

Categorie: Libri

Cari lettori, oggi vi parlo di “Fulgore della notte”, un romanzo di Omar Viel, edito da Adiaphora Edizioni e che ha suscitato in me forte emozioni, portandomi a riflettere sull’aspetto “metafisico” e spirituale della vita.

SINOSSI

Sullo sfondo di un’incantevole Bristol e dell’insaziabile Londra, Viel – finalista del Premio Italo Calvino nel 1992 e autore di racconti apparsi su “Nazione Indiana”, “Nuova Prosa” e nell’antologia Venise, collection Bouquins, pubblicata dall’editore francese Robert Laffont – narra con la sua prosa visionaria il viaggio surreale e magnifico della famiglia Wilson, tra i versi immortali di Blake, Keats e Shelley. Un viaggio fatto di incontri bizzarri con personaggi eterei, in equilibrio tra il mondo del visibile e quello dell’invisibile, tra l’universo tangibile e quello dell’immaginazione. 

Il professor Gordon Wilson non si sarebbe dovuto trovare in quella strana casa. Inebriato dal fascino di una ragazza sconosciuta, così simile a sua moglie Una, provoca inavvertitamente un incendio; dalle fiamme, scivola nella realtà la sinuosa figura di una tigre. Gordon, spaventato, fugge, lasciando la propria famiglia disorientata.

Sarà Liz, una delle figlie, a recarsi a Londra alla ricerca del padre: un vero e proprio passaggio di testimone tra il professore e la giovane musicista, che incontrerà sul suo percorso antichi prodigi che la condurranno a svelare i misteri degli Wilson. Nella simbologia della specularità, passato e presente si intrecciano dove nulla è certo e tutto è possibile: “Fulgore della notte” è un cammino esistenziale, fisico, letterario, con incursioni nel poetico. Un romanzo composito nel quale si innesta un generoso tributo al Romanticismo inglese, che invita a lasciar andare gli ormeggi della ragione per abbandonarsi al dominio del possibile.

RECENSIONE

Fulgore della notte” è un libro originale che richiama a se i tratti caratteriali del Romanticismo inglese; il romanzo è infatti intriso da piacevoli citazioni di Blake, Keats, Coleridge e del mio amato Wordsworth.

I PERSONAGGI

I personaggi del romanzo di Viel sono particolari, ognuno con i propri problemi esistenziali da risolvere, ma tutti accomunati dalla figura centrale del romanzo: la tigre del Bengala.

Non possiamo definire la tigre un personaggio vero e proprio, anche se per ognuno dei personaggi veri del romanzo, rappresenta un’entità diversa, quasi come modificasse la propria essenza a seconda della persona che si trova di fronte.

STILE NARRATIVO

Se ho apprezzato così tanto questo romanzo, è anche grazia ad uno stile narrativo impeccabile. La storia è narrata attraverso un lessico ricercato ed elegante e le vicende non si susseguono in modo lineare, ma l’autore conduce il lettore in un vortice narrativo che si posiziona tra il reale e il fantastico, facendo provare al lettore la sensazione di essere in un sogno.

Il lettore ha la possibilità di entrare in contatto con i personaggi, grazie allo “stream of consciuness” (flusso di coscienza), conoscendo in questo modo i pensieri e i desideri di ogni personaggio. D’altra parte è vivo e ben descritto anche il dialogo tra i personaggi, in particolare modo presentato in forma epistolare dalle lettere che le due sorelle Liz e Sid si scambiano e dalla quali possiamo conoscere i loro caratteri.

GIAN LUCA FAVETTO

Gian Luca Favetto, autore ormai conosciuto qui a LeggIndipendente, ha detto di questo romanzo:

“Un libro di magia, e la magia è la scrittura avvolgente. Se entri, preparati a fare i conti con il mistero e la prepotenza dei miracoli. Se hai anche la fortuna di uscirne, torni a casa con un sorriso.”

CONCLUSIONE

E’ stat una lettura molto intensa e particolare, consiglio questo libro a tutti coloro vogliano fare un’esperienza di lettura diversa dalle altre, a chi desidera conoscere il ruolo che ognuno ha ne mondo e a colore che cercano una storia ricca di spunti di riflessioni.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *