Breaking News:

alla fine dell'asfalto

Alla fine dell’asfalto

Autore: Erna Corsi

Editore: Il Ponte

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi ci parla del romanzo “Alla fine dell’asfalto” di Erna Corsi, edito da Il Ponte.

È una storia forte, una storia che ti lascia addosso più di un segno, e io ho commesso l’errore di finirla nel caldo riparo del letto, prima di dormire. Inutile dire che ho fatto fatica ad addormentarmi.

TRAMA

La trama è molto semplice, per niente laboriosa o costellata d’intrecci, ma è proprio questa semplicità che la rende terribilmente credibile, anzi creduta. Si potrebbe anche dire che si tratti della “solita storia di femminicidio”, ma non lo dirò per due motivi: il primo è che qui l’autrice ci porta dentro la testa della protagonista con una confidenza che sembra quasi si tratti di noi stessi, il secondo è che ogni femminicidio non è mai “la solita storia”, è sempre una storia a sé.

LEI

Lei è Anna, una donna rimasta intrappolata in una prigione quasi senza rendersene conto, una donna che si chiede come comportarsi per non dispiacere il marito. È sola, soggiogata, vittima di un servilismo più forte della voglia di scappare. E allora fa di tutto per assecondare chi la tiranneggia, ma lo fa per proteggere se stessa perché ritiene di non avere altra possibilità.

LUI

Lui non meriterebbe nemmeno questa frase.

CONCLUSIONE

È sempre troppo facile dire: “io non mi comporterei così, io mi ribellerei“. È sempre troppo facile stupirsi di come una donna, ai nostri giorni, riesca a cadere nella trappola di un animale del genere. Ci si chiede come sia possibile, perché non si denunci, perché non si scappi via lontano, ma nessuno prova (o osa) entrare nella psiche di quella donna. Qui l’autrice lo fa, ci parla di lei e non solo di quello che le capita. Ce la racconta nell’intimo, ce la fa vedere rinchiusa in una gabbia di cui è consapevole ma dalla quale non riesce a scappare. E allora vorremmo aprire noi quella porta, sbarbarla dai cardini se necessario, e invece dobbiamo assistere impotenti all’ennesima condanna. Erna Corsi è bravissima a farci vedere un animo fragile e spaurito, una donna a cui vorremmo cingere le spalle e offrire protezione. È impossibile non rimanere coinvolti nella lettura, grazie anche a una scrittura asciutta e diretta, ed è impossibile non rimanere turbati una volta finito il libro. Come dicevo prima, “Alla fine dell’asfalto” non racconta solo una storia di violenza, racconta la storia di Anna. Anna è emozioni, è paure, è speranze, è coraggio, è sopportazione. Anna è Anna, Anna potremmo essere noi.

 

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *