Breaking News:

Doppia morte al Governo Vecchio

Doppia morte al governo vecchio

Autore: Ugo Moretti

Editore: Oltre Edizioni

Cari lettori, oggi la nostra Serena Pisaneschi ci parla di “Doppia morte al governo vecchio” di Ugo Moretti, edito da Oltre Edizioni.

Leggere “Doppia morte al Governo vecchio” è stata una boccata d’aria fresca, quella scampagnata che ti serve quando la vita ti pesa troppo, la commedia che ti fa sorridere dopo una giornata piena di cattivo umore. Secondo me andrebbe somministrato come terapia e certamente mi ha fatto scoprire un autore che non conoscevo e del quale cercherò altri lavori.

TRAMA

Dindo Baldassarre, poliziotto più dedito alla passione per la pittura che al proprio dovere professionale, un giorno si trova, suo malgrado, coinvolto in una brutta vicenda che ha visto due morti inspiegabili e improvvise. Suo malgrado, sì, perché il fattaccio accade in un quartiere popolare nel quale lui è conosciuto come un pittore squattrinato e non come un vice commissario aggiunto, e poi perché lui è impiegato all’archivio dei corpi di reato, che ne sa di investigazioni?  Avvinto tra le pressioni di un capo che non sopporta e l’insofferenza della moglie, Dindo dovrà anche far fronte alla perdita dell’equilibrio che si era costruito in dieci anni di (dis)onorata carriera nella polizia.

I PERSONAGGI

Uno dopo l’altro sono caratterizzati con perfette pennellate, giusto per rimanere in un tema caro a Dindo. Ugo Moretti ce li dipinge in modo esemplare, ogni personaggio ha una sua storia, una sua inflessione, e la magia della lettura non fatica affatto a farceli figurare via via che si susseguono le pagine. Dalla giovane ragazza, al ladro incallito, al bimbo che è una piccola peste, tante vite s’intrecciano ma il lettore non farà affatto fatica a riconoscerle e tenerle bene a mente e Moretti, con maestria, tiene incollato chi assiste alle vicende senza confonderlo mai.

L’INDAGINE

In realtà una vera e propria indagine non c’è. Seppure Dindo Baldassare venga costretto a risolvere quella scomoda grana, non farà altro che cercare di barcamenarsi tra i guai con la moglie e la fedeltà agli amici del quartiere, riuscendo comunque a guadagnarsi gli onori del merito, anche se in maniera rocambolesca. Credo che la scelta di Moretti di creare un intreccio affatto basato sulle classiche investigazioni da commissariato sia una scelta vincente, il giallo regge e la scoperta di colpevole e movente è brillante. Questo suo stile dà movimento a tutto il libro, evitando il pericolo di una narrazione piatta e intrattenendo anche con ilarità, e quasi ci si scorda che sia un giallo, ma questo non è affatto un difetto, anzi!

CONCLUSIONE

Leggendo “Doppia morte al Governo Vecchio” si viene catapultati dentro uno di quelle commedie all’italiana stile “Poveri ma belli”. L’atmosfera è popolare, i protagonisti tutti straordinariamente veri, caratteristici, e la pagine scorrono via lisce come scorre il Mistrà nelle gola dei personaggi. È una lettura che consiglio perché intrattiene e fa sorridere, l’unico cruccio che mi è rimasto alla fine è che Dindo Baldassarre viva solo in questo romanzo e, non appena avrete finito l’ultima pagina, sono sicura che condividerete il mio rammarico.

(RECENSIONE DI SERENA PISANESCHI)

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *