Breaking News:

A misura d’uomo

Autore: Roberto Camurri

Categorie: Libri

A misura d’uomo di Roberto Camurri, edito NNEDITORE è un libro del quale si è parlato molto e bene.

Difficilmente mi è capitato di trovare un libro le cui recensioni fossero tutte positive, “A misura d’uomo” è uno di questi. Ha collezionato una serie di lodi e quasi nessuno è riuscito a trovare un difetto.

Come avevo già detto in un post, ero preoccupata di leggere questo libro perchè le mie aspettative erano molto alte e avevo il timore di rimanere, anche solo in parte, delusa. Sono felice di ammettere che i miei dubbi hanno perso e che le aspettative sono state colmate, se non superate dalla scrittura di questo autore.

A rendere bello, nel senso più vero del termine, questo libro è l’assoluta semplicità, la normalità delle vite dei personaggi. Il libro, definito “romanzo di racconti”, è ambientato interamente a Fabbrico, un piccolo paese emiliano con “poche anime, due strade, i campi intorno, il cielo d’ovatta”.

L’amore che l’autore nutre per questo paesino, che è il suo paese d’origine, traspare in ogni singola pagina rendendo questo luogo il vero protagonista del romanzo.

La Fabbrico di Camurri

A Fabbrico conducono le loro vite tre amici: Anela, Valerio e Davide. Il loro legame, però, non è da intendersi in senso assoluto, non c’è niente di certo e indissolubile in questo libro ed è questo il bello. ciò che lo rende meraviglioso, seppur tremendamente reale. La vita ti pone d’innanzi a scelte difficili, ti porta a vivere situazioni complicate, ti fa sbagliare e pone ostacoli quasi insormontabili; è proprio questo che vivono i personaggi di Camurri ed è proprio per questo che il lettore riesce ad immedesimarsi completamente con loro.

A misura d’uomo” è un romanzo di racconti che non seguono l’ordine temporale degli eventi, vi sono infatti numerosi flashback i quali, però, non destabilizzano il lettore e non fanno risultare il romanzo caotico e confuso.

Di che cosa parla Camurri in “A misura d’uomo”?

I tre personaggi principali incarnano i sentimenti, le emozioni e gli stati d’animo che accomunano un po’ tutti noi; attraverso le loro azioni si parla di amore, di crescita, di sofferenza, di dolore e di morte. Si parla di ricordi, soprattutto. Quei ricordi che certe volte si fanno così presenti nella nostra vita da diventare indelebili.

Si parla poi di luoghi: della piazza del paese nel quale avvengono incontri e manifestazioni, del bar della Bice che, nonostante l’età avanzata, continua ad aprire tutte le mattine.

A misura d’uomo” è un libro che ti cambia un po’, che ti fa riflettere, specialmente sulla tua vita. E’ un libro che, secondo me, o ti piace o non ti piace, la via di mezzo non è contemplata. Camurri ha una voce graffiante che trasmette e mantiene all’interno del romanzo.

Dopo “Di ferro e d’acciaio” di Laura Pariani, non credevo che mi sarei imbattuta presto in un altro libro “indimenticabile”. Anche in questo caso mi sono sbagliata e ne sono felice perchè anche Camurri ha conquistato un pezzettino del mio cuore di lettrice.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Il maestro del thriller psicologico John Marrs torna finalmente in Italia con “Il giorno in cui sei scomparso”

Dopo una carriera spesa intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per numerosi quotidiani e riviste nazionali, l’ex giornalista e ora scrittore a tempo pieno John Marrs, noto per il bestseller n. 1 e la serie Netflix “La coppia quasi perfetta”, arriva in Italia grazie a Indomitus Publishing con la traduzione di “Il giorno in cui sei scomparso” a cura di Maria Pia Smiths-Jacob.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *