Breaking News:

Bonus Cultura 2021

bonus cultura

A cura di:

Virginia Villa

Categorie:

Il Bonus Cultura, o “bonus 18 anni”, è stato rinnovato anche per i nati nel 2002 ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo cos’è, quali sono le modalità di accesso e di utilizzo e le novità per il 2021.

La Legge di Bilancio 2021 ha confermato il Bonus Cultura per i diciottenni: anche i nati nel 2002 che hanno compiuto 18 anni nel 2020 ne avranno diritto. Il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo e sarà in vigore dal 1° aprile.

I nati nel 2002 avranno tempo fino al 31 agosto 2021 per inserire la richiesta sul sito 18app e potranno spendere il proprio contributo entro il 28 febbraio 2022.

L’iniziativa è nata nel 2016 per promuovere la cultura tra i giovani e, nel corso degli anni, ha ottenuto un crescente successo. Vediamo insieme tutto quello c’è da sapere sul Bonus Cultura, dai destinatari alle modalità di utilizzo passando per le novità del 2021.

Cos’è il Bonus Cultura?

Il Bonus Cultura è un’iniziativa dedicata a promuovere la cultura nei giovani a cura dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta di un bonus di 500 €, riservato ai neo-maggiorenni, da spendere in attività culturali come cinema, musica e concerti, eventi, libri, musei, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.

Chi può richiedere il Bunus Cultura?

Il programma è destinato ai diciottenni. In particolare, possono beneficiare del Bonus Cultura tutti i ragazzi nati nel 2002 che hanno compiuto la maggiore età lo scorso anno.

Come anticipato, i ragazzi nati del 2002 hanno tempo fino al 31 agosto per registrarsi sul sito ufficiale 18app e fino al 28 febbraio 2022 per spendere i 500€ previsto dal bonus cultura.

Come richiedere il Bunus Cultura?

Per poter approfittare del bonus 500 € è obbligatorio essere in possesso delle credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si accede a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

Vuoi sapere di più su SPID? Leggi “Cos’è SPID e come richiederlo”

Per attivare le proprie credenziali SPID basta rivolgersi a Register.it e richiedere la propria identità digitale tramite Spid Power, il servizio che consente di attivare le proprie credenziali SPID in modo semplificato tramite riconoscimento via webcam e che dà accesso ad un’area privata con articoli di approfondimento su SPID e ad un canale riservato di assistenza dedicata via WhatsApp.

Una volta ottenuti i propri codici SPID, per ottenere il Bonus Cultura basterà accedere al sito 18app dal 1 aprile al 31 agosto 2021, utilizzando le proprie credenziali SPID, e completare la procedura di registrazione.

Come spendere il bonus cultura?

Dal sito 18app i ragazzi hanno la possibilità di visualizzare i 500 € caricati nel borsellino elettronico e possono iniziare a creare buoni, verificando il prezzo dei beni che intendoni acquistare e generando un buono di pari importo.

Al momento dell’utilizzo i buoni così emessi possono essere stampati o mostrati all’esercente tramite QR code.

La scelta dei beni da acquistare e delle attività a cui partecipare non è libera. Sul sito 18app è possibile consultare la lista degli esercenti autorizzati ad accettare i buoni, scegliendo fra negozi fisici e store online.

Senza scendere nei dettagli i 500 € del bonus possono essere spesi per acquistare:

  • libri scolastici e di lettura (anche ebook e audiolibri)
  • biglietti per concerti e spettacoli di teatro o cinema
  • biglietti per musei e parchi, festival e fiere.
  • musica registrata, corsi di musica, di teatro, di danza e di lingua straniera.

Rispetto agli scorsi anni c’è una novità: a partire da quest’anno il la somma riconosciuta potrà essere utilizzata anche per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in versione cartacea che in versione digitale.

Una scelta davvero ampia di beni e servizi che avvicina i ragazzi alla cultura e aiuta le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito, supportando le attività culturali dei figli.

Credit: www.blog.register.it

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Uscito il libro di Valentina Geissler e Paola Minussi “Rituali Armonizzanti con gli Arcani”, 7 trattamenti di benessere ispirati a 7 Archetipi del Femminile tratti dai Tarocchi di Marsiglia

Paola Minussi, autrice già nota per le sue opere precedenti, e Valentina Geissler sono in uscita con Rituali Armonizzanti con gli Arcani (Amazon), un libro che ci conduce in un viaggio originale e avvincente alla scoperta di sette esperienze di benessere e bellezza.

Leggi di più

“E nella vita non si sa mai”, il nuovo libro dell’architetto, docente e scrittore Raffaele Di Palma

Raffaele Di Palma è tornato in libreria con “E nella vita non si sa mai” per Genesi Editrice, nella collana Ōkeanós, 15.
Amante dell’arte, della musica e di tutto il bello della vita, lo scrittore napoletano già noto alla critica per la sua scrittura a forte impatto emozionale nasce come architetto, incontra poi l’insegnamento e approda alla letteratura incoraggiato da un numero molto ristretto di amici.

Leggi di più

Il maestro del thriller psicologico John Marrs torna finalmente in Italia con “Il giorno in cui sei scomparso”

Dopo una carriera spesa intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per numerosi quotidiani e riviste nazionali, l’ex giornalista e ora scrittore a tempo pieno John Marrs, noto per il bestseller n. 1 e la serie Netflix “La coppia quasi perfetta”, arriva in Italia grazie a Indomitus Publishing con la traduzione di “Il giorno in cui sei scomparso” a cura di Maria Pia Smiths-Jacob.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *