Segui la pagina Facebook di LeggIndipendente per non perdere le novità e gli eventi

Ogni sabato mattina, alle 9:00, invio il Settimanale Indipendente, un magazine digitale che racchiude tutte le recensioni della settimana, gli ultimi avvenimenti, le notizie più importanti e tutto quello che c’è da sapere sul mondo dell’editoria Indipendente.
ISTANZE MUSICALI MARZO 2025
Carissime/i Lettrici e Lettori, oggi la nostra Elena Bresciani dialoga con un suo caro amico, un Artista molto stimato: il baritono Marzio Giossi.
Leggi di piùISTANZE MUSICALI FEBBRAIO 2025
Parte l’audio alla RAI, silenzio, prima controllo l’audio della mia TV poi penso: cominciamo bene. Ma arrivano i tre moschettieri che sanno far bene il loro mestiere e penso a quanto sia stato generoso ed empatico Carlo Conti a dividere il palco con due colleghi di lusso. Un altro non lo avrebbe fatto e solo per questo merita stima e successo al Festival e oltre. Speriamo di non perderci nelle sere successive con tutta la serie dei Co.Co.Pro. pseudo-conduttori.
Leggi di piùISTANZE MUSICALI GENNAIO 2025
Daudia è il duo formato dai cantautori e polistrumentisti Davide Maiale e Claudia Pasquariello, nato nel 2016.
Leggi di piùIstanze Musicali – Dicembre 2024
Cari Amici, oggi intervisto per Voi Klaus Bellavitis. Ho conosciuto Klaus Bellavitis in occasione di un comune concerto al Teatro Parioli di Roma, diversi anni fa, prima della pandemia, e sono rimasta colpita dalla sua tecnica di improvvisazione, dallo stile eclettico e dalla genialità musicale, per questo motivo ho deciso di raccontare a Voi, cari lettori di LeggIndipendente, il suo progetto “ritratti” e di farvelo conoscere meglio.
Leggi di piùIstanze Musicali – novembre 2024
Il giovane tenore ALESSANDRO LORA, il 15 ottobre 2024 riceve a New York il “PREMIO ENRICO CARUSO 2024”, in occasione dei 150 anni dalla nascita del tenore Enrico Caruso. Ho voluto intervistarlo per voi.
Leggi di piùIstanze Musicali – Ottobre 2024
Cari Amici, oggi per Istanze Musicali ho il piacere di intervistare per Voi VALERIO PICCOLO che ha firmato la canzone originale del nuovo film di Sorrentino “Parthenope”.
Leggi di piùIstanze Musicali – settembre 2024
Ho assistito alla Generale de’ Il cappello di paglia di Firenze al Teatro alla Scala ed è stato uno spettacolo davvero “gustoso”, opera ideale per esaltare lo studio dei giovani allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Di solito chi non ha mai sentito un’opera e cerca un titolo “comico/brillante” opta per Il Barbiere di Siviglia; beh io vi dico Cappello di Paglia è una commedia degli equivoci corale ed esilarante, anche per un pubblico poco avvezzo all’opera lirica, somiglia ad una pièce di prosa e la musica di Nino Rota con il suo piglio da film entra immediatamente in sinergia con chiunque la ascolti.
