Breaking News:

Celan e Heidegger, una riga magnificamente indecifrabile

Categorie: Libri

Recensisco oggi “Celan e Heidegger – una riga magnificamente indecifrabile… Todtnauberg cinquant’anni dopo” a cura di Mario Ajazzi Mancini e edito Press&Archeos.

Il lascito di Todtnauberg su Celan e Heidegger

Prima di parlare di questo romanzo che può essere considerato una raccolta di critti che racconta – nel suo 50° anniversario – il lascito di Todtnauberg; una misteriosa poesia che Paul Celan scrisse all’indomani del suo incontro con Martin Heidegger, il 25 luglio 1967, alla baita del filosofo a Todtnauberg nella Foresta Nera, è necessario fare un passo indietro e spendere due parole sull’incontro tra le due grandissime figure del Novecento.

Quella tra Celan e Heidegger è considerata una conversazione estenuante ai confini dell’Essere. Un dialogo che conduce alla terra del cuore dove, per il poeta bucovino non c’è parola che lenisca le ferite della storia.

Fra l’evento del loro incontro e la speranza di una parola impossibile, si fa strada il pensiero poetante, ultimo superstite di un colloquio denso di equivoci, di parole trattenute, di ammissioni ricusate. La parola poetica rincorre il pensiero in un atto di estremo attaccamento alla vita – la poesia è per Celan una stretta di mano che forse, il filosofo del Baden non è in grado di restituire

Celan e Heidegger

Per anni ci si è interrogati sul testo che Todtnauberg ha lasciato, cercando di intravedervi possibilità e condizioni per un dialogo tra vittime e carnefici della storia novecentesca. Paul Celan, il cantore dei sommersi, e Martin Heidegger, il grande filosofo dalle compromissioni nazionalsocialiste.

L’enigma di Todtnauberg  è tuttavia rimasto tale, nonostante il lavoro di lettura e interpretazione che ha suscitato nel corso degli anni; il cui merito precipuo è stato quello di determinare con chiarezza le dimensioni di resistenza della poesia stessa: «una riga magnificamente indecifrabile».

Questo volume riprende e rilancia la questione della lettura lungo i tragitti segnati dalle risposte tentate che hanno assunto le figure tematiche del «perdono», della «speranza», dell’«attesa» e dell’«incontro» –  così come si sono depositate nella letteratura relativa, tanto critico/letteraria quanto filosofica.

Cerca di farlo a tempo scaduto, quando i frutti sono maturati, per raccoglierne l’eredità e risalire al momento inaugurale, a quella fonte che il tempo della cultura e della storia nonè ancora riuscito a esaurire.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Leonardo Araneo, autore di “La linea di confine”: “Voglio suscitare domande nel lettore, non dare certezze”

Siamo nell’estate del 2001, quella del G8 e delle Torri Gemelle. L’estate di Lei, in cui tutto cambia, nel mondo e nella vita di Alessandro. L’estate in cui fugge, da sé stesso e dai propri errori. Ma non si può scappare per sempre e così, vent’anni dopo, Alessandro, diventato nel frattempo uno scrittore di successo, è costretto a tornare a casa, a Trani, dove è cresciuto, e rivedere Andrea, Marco e Gabriele, i tre amici del liceo. Intrecciando la propria esistenza a quella di una famiglia di immigrati africani che gli ha occupato casa, Alessandro, col suo modo cinico e divertito insieme, sarà così costretto a fare i conti col proprio passato e con sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI GIUGNO 2025

Oggi intervisto una cara allieva e amica, il giovanissimo soprano Giulia Serotti, esperta del repertorio lirico crossover e cantautrice in questo genere musicale innovativo che strizza l’occhio alla tradizione e ad artisti come Il Volo, Bocelli, Filippa Giordano, Katherine Jenkins.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *