Aspirin, la libreria-bistrot molto più di un semplice caffè letterario

aspirin

A cura di:

Categorie:

Da poco a Milano, tra Viale Stelvio e Piazza Spotorno, ha aperto Aspirin una nuova libreria bistrot che ha come obiettivo quello di fondere la cultura italiana e quella cinese.

ASPIRIN

Aspirin è un posto meraviglioso dove il visitatore può lavorare, leggere e assaggiare la vasta selezione di tè orientali offerti dalla caffetteria. La libreria bistrot è anche sede di interessanti mostre, concerti e presentazioni, oltre a offrire al clienti numerosi corsi quali bricolage, cucito, lezioni di disegno e di calligrafia cinese.

DOVE SI TROVA

Aspirin è situata tra Viale Stelvio e Piazza Spotorno, proprio vicino al cuore del famoso quartiere cinese della città. Il gestore della libreria bistrot, Patty Wang, ha definito Aspirin come uno dei primi tentativi di incontro tra cultura italiana e cultura cinese. 

INTEGRAZIONE E MULTICULTARILITA’

Oltre ai numerosi servizi che offre Aspirin, vi è anche la possibilità per gli italiani di imparare il cinese, e viceversa, partecipando a lezioni alla pari; un’idea meravigliosa che, non solo accresce il bagaglio linguistico di una persona, ma arricchisce anche il bagaglio culturale educando naturalmente all’integrazione e alla muticulturalità.

NON SOLO LIBRI

Aspirin, oltre ad una vasta scelta di libri interessanti, comprende il bar che offre servizio pranzo e brunch, fino al tea time e all’aperitivo a base di specialità italiane e cinesi.

IL NOME ASPIRIN

Patty Wang ha spiegato in un’intervista che il nome Aspirin deriva dal famoso medicinale, l’Aspirina, in quanto questo farmaco è un rimedio universalmente conosciuto e l’idea alla base della nascita del locale è proprio quella di proporre medicine per lo spirito, come letteratura e arte.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

“Amore Immorale” di J.R.

“Amore Immorale”, romanzo dell’enigmatico autore J.R., è un’opera che affonda le mani nel terreno molle e complesso delle passioni umane, sezionando desideri, impulsi e contraddizioni con una scrittura che non teme di essere intensa, spregiudicata e profondamente emotiva. È un libro che non cerca compromessi e si presenta come una sfida aperta al lettore: una sfida morale, psicologica e sensuale.

Leggi di più

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 6 libri per celebrarla al meglio

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU del 1989. È una giornata importante, dedicata a tutti quei bambini che – per guerre, povertà, discriminazioni o mancanza di opportunità – non vedono riconosciuti a pieno i propri diritti.

Leggi di più
Loading

1 commento

  1. Mille Steensen

    Una libreria-bistrot tra Italia e Cina, un indirizzo per lavorare, leggere, assaggiare la selezione di t orientali, partecipare a corsi di calligrafia o di cinese, ma anche a mostre, concerti e presentazioni: Aspirin sono 400 metri open space, con un bar che offre specialit italiane e cinesi, grandi scaffali alle pareti pieni di libri d’arte e design in italiano, in cinese e in inglese e tavoli per il coworking e le consumazioni da condividere.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *