Breaking News:

I 100 ANNI DI PRIMO LEVI

primo levi

A cura di:

Categorie:

Il 31 luglio 1919 nasceva a Torino Primo Levi; quest’anno ricorre dunque un appuntamento importante: i cento anni dalla sua nascita. Per questo motivo è stata organizzata una serie articolata di iniziative programmate dal Centro Internazionale Primo Levi di Torino.

In particolare modo c’è una iniziativa che ritengo molto interessante, ossia il tentativo di andare in cerca, attraverso una tecnica esaustiva, di tutte le copie superstiti di quello che nel lessico di primo Levi è il suo libro primogenito, “Se questo è un uomo”, uscito in prima pubblicazione dall’autore De Silva nel 1947 in una tiratura che contava 2500 copie.

Erano anni problematici, nel pieno del secondo dopoguerra e la casa editrice De Silva non se la passava molto bene, tanto che due anni dopo, nel 1949, fallì. Le copie di “Se questo è un uomo” vennero in parte acquisite dall’editore che rilevò De Silva, la Nuova Italia di Firenze.

Quindi, una parte delle copie, si stima circa 1500 unità, vennero trasferite presso il magazzino del nuovo editore in area fiorentina, in prossimità dell’Arno e andarono disperse in seguito all’alluvione del 1964.

L’obiettivo del centro Internazionale Primo Levi di Torino è quello di rintracciare tutte le restanti 1000 copie superstiti, sia in sede istituzionale attraverso la mappatura dei database delle biblioteche, sia presso persone fisiche, collezionisti e privati cittadini.

La ricerca è già iniziata è sta dando ottimi risultati; molte decine di copie sono state rintracciate presso privati o in sedi istituzionali. Nel corso dei prossimi mesi si proseguirà la ricerca fino ad arrivare all’evento finale che si svolgerà presso la prossima edizione del Salone Internazionale di Torino.

Un’impresa epica che spero possa giungere ad un buon risultato finale!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Patrizia Ciava: “Nel romanzo ho voluto esplorare il mistero della coscienza anche in casi estremi: il coma, il sogno, l’anestesia, l’esperienza di pre-morte”

Si può amare qualcuno al punto da lasciarlo andare? È questa la prova lacerante che la protagonista è chiamata ad affrontare. Suo marito, l’uomo che l’ha aiutata a guarire dalle ferite di una relazione tossica, giace in coma da più di un anno. I medici non le danno speranze e le chiedono di autorizzare il distacco dei supporti vitali. Ma come si fa a dire addio a chi sembra ancora presente, sospeso tra la vita e la morte?

Leggi di più

Reniel Alí Ramírez Herrera: “La poesia è uno spazio di resistenza gentile, dove l’uomo può tornare a respirare”

Con Bisbigli d’inquietudine – Antropologia poetica e vocazione (Tau Editrice, collana Logos), Reniel Alí Ramírez Herrera, sacerdote e poeta venezuelano, invita il lettore a un viaggio interiore dove la parola diventa spazio di ascolto, riflessione e incontro. Il libro si articola in due parti: un saggio che esplora il legame tra poesia e vocazione, e una raccolta di quaranta testi che danno voce alle molte forme dell’inquietudine.

Leggi di più

Tra clan e compromessi: il noir di Al Gallo

Così la vede Al Gallo, scrittore e sceneggiatore che con Indian Napoli porta il noir nei vicoli più feroci della sua città. Nel suo romanzo, uscito per Ugo Mursia Editore per la Collana Giungla gialla, il rione Moro è una polveriera sotto una falsa calma: clan camorristici pronti a sbranarsi, una polizia che indaga tra compromessi e verità sfocate.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *