Breaking News:

I 100 ANNI DI PRIMO LEVI

primo levi

A cura di:

Categorie:

Il 31 luglio 1919 nasceva a Torino Primo Levi; quest’anno ricorre dunque un appuntamento importante: i cento anni dalla sua nascita. Per questo motivo è stata organizzata una serie articolata di iniziative programmate dal Centro Internazionale Primo Levi di Torino.

In particolare modo c’è una iniziativa che ritengo molto interessante, ossia il tentativo di andare in cerca, attraverso una tecnica esaustiva, di tutte le copie superstiti di quello che nel lessico di primo Levi è il suo libro primogenito, “Se questo è un uomo”, uscito in prima pubblicazione dall’autore De Silva nel 1947 in una tiratura che contava 2500 copie.

Erano anni problematici, nel pieno del secondo dopoguerra e la casa editrice De Silva non se la passava molto bene, tanto che due anni dopo, nel 1949, fallì. Le copie di “Se questo è un uomo” vennero in parte acquisite dall’editore che rilevò De Silva, la Nuova Italia di Firenze.

Quindi, una parte delle copie, si stima circa 1500 unità, vennero trasferite presso il magazzino del nuovo editore in area fiorentina, in prossimità dell’Arno e andarono disperse in seguito all’alluvione del 1964.

L’obiettivo del centro Internazionale Primo Levi di Torino è quello di rintracciare tutte le restanti 1000 copie superstiti, sia in sede istituzionale attraverso la mappatura dei database delle biblioteche, sia presso persone fisiche, collezionisti e privati cittadini.

La ricerca è già iniziata è sta dando ottimi risultati; molte decine di copie sono state rintracciate presso privati o in sedi istituzionali. Nel corso dei prossimi mesi si proseguirà la ricerca fino ad arrivare all’evento finale che si svolgerà presso la prossima edizione del Salone Internazionale di Torino.

Un’impresa epica che spero possa giungere ad un buon risultato finale!

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *