Eleonora Davide presenta “Dominus. Il codice del destino”

Ospiti:

Eleonora Davide

Argomenti:

Presentazione del libro: "Dominus. Il codice del destino"
Martedì 18 gennaio è venuta a trovarci Eleonora Davide, autrice del romanzo “Dominus. Il codice del destino”.
La trama si svolge in un doppio livello temporale, in cui il santo fondatore del monastero femminile del Goleto nel 1140 raduna le sue monache per raccontare loro una storia che le salverà dalla rovina e che tanti anni prima, nel 1116, vide protagonista il Normanno signore di Monte Forte. Un manoscritto conserva un grande segreto che solo il prescelto può svelare per gettare le basi di un futuro duraturo per la sua gente. Ma al monastero si sta consumando un grande peccato e il frate si trova a dover risolvere un altro caso.
Dominus, il codice del destino vede la luce alla fine di ottobre 2021, con l’intento di regalare intrattenimento e informazioni storiche su un periodo affascinante che in Italia meridionale vide il proliferare di scoperte e innovazioni che, fino a poco tempo fa, non si credeva fossero riferibili a un periodo erroneamente identificato come buio.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

Paola Minussi: “Il mio nuovo noir è una storia di ricerca, di coraggio e di fragilità, ma anche un viaggio dentro le sfumature del femminile e della giustizia”

Paola Minussi, scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea, con il noir “L’ultimo segreto di Via Volpi” (Bertoni Editore) affronta temi attualissimi quali la violenza di genere, il narcisismo patologico, il desiderio di controllo, la sorellanza, la giustizia e ci invita a osservare con lucidità il nostro tempo, ma senza spegnere la fiammella della speranza.

Leggi di più

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *