Breaking News:

Han Kang vince il Premio Nobel per la letteratura 2024

A cura di:

Virginia Villa

Categorie:

L’accademia svedese ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang per “la prosa intensamente poetica che si confronta con i traumi storici e che espone la fragilità della vita umana“.

Chi è Han Kang

Nata a Gwangju il 27 novembre 1970, Han Kang è figlia dello scrittore Han Seung-won. Ha studiato letteratura coreana all’Università Yonsei di Seul e ha iniziato la sua carriera letteraria nel 1993 con una raccolta di poesie. L’anno successivo ha pubblicato il suo primo romanzo, a cui sono seguiti altri cinque. Dal 2013 insegna scrittura creativa presso il Seoul Institute of the Arts.

Nel 2016, con il romanzo “La vegetariana“, incentrato su una donna che sceglie di non mangiare più carne in una società che disapprova tale decisione, ha vinto il Man Booker International Prize. In questo libro, Han Kang indaga con una prosa limpida la bellezza inquietante delle forme di rinuncia più estreme, conducendo il lettore attraverso le crepe che si aprono nella realtà quotidiana quando si sfalda il senso comune – proprio come nei sogni più pericolosi.

Nel 2017 ha ricevuto il Premio Malaparte per il romanzo “Atti umani“. Il 25 maggio 2019 ha consegnato un manoscritto inedito, “Dear Son, My Beloved“, alla “Biblioteca del futuro“, un progetto artistico e culturale ideato da Katie Paterson. Come tutte le opere di questa collezione, anche il libro di Han Kang verrà pubblicato solo nel 2114, cento anni dopo l’inizio dell’iniziativa.

L’ora di greco

Il suo ultimo romanzo, “L’ora di greco“, pubblicato nel 2023 da Adelphi, è stato descritto dall’autrice come una sorta di “lieto fine” rispetto a “La vegetariana“. Ambientato in una Seoul opprimente e febbrile, racconta la storia di una donna vestita di nero che, a causa di diversi traumi, ha perso la parola. Già in passato, durante l’adolescenza, aveva vissuto un episodio simile, risolto dall’insolito suono di una parola francese. Ora, mentre il silenzio torna a impossessarsi di lei, tenta di recuperare la propria voce attraverso lo studio del greco antico, nella speranza che l’estraneità radicale di quella lingua, in particolare quella di Platone, la aiuti a ritrovare se stessa. Frequentando una classe semivuota in un’accademia privata, instaura un legame profondo con il suo insegnante di greco, un uomo che sta progressivamente perdendo la vista. Dopo aver vissuto per anni in Germania, è tornato a Seoul e sembra vivere sospeso tra due mondi linguistici. Tra la protagonista e l’insegnante si sviluppa una sottile intimità, fatta di silenzi e perdita, attraverso la quale la donna potrebbe finalmente ristabilire un legame con il mondo esterno.

Non possiamo essere più felici per questo prestigioso riconoscimento attribuito alla scrittrice Han Kang.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *