Il ragazzo di fango

Categorie: Libri

Inauguro la collaborazione con la casa editrice Press&Archeos con la recensione di una loro pubblicazione: “Il ragazzo di fango” di Giovanni Polesello.

In questo romanzo, che conta un centinaio di pagine, Giovanni Polesello affronta un tema molto importante, del quale si parla molto – e male – e che sembra essere lo strumento di rivalsa bramato da ognuno: IL POTERE!

Quello che rende interessante, e assolutamente originale, questo romanzo è il taglio che Polesello ha dato alla narrazione. L’autore, infatti, ha deciso di parlare dell’altra faccia del potere. Noi siamo soliti ad associare al potere qualcosa di positivo; dal potere discende una sicurezza. Il potere è sempre associato all’aspetto economico, lavorativo e sembra che il suo raggiungimento sia l’unica cosa a rendere felici le persone.

Giovanni Polesello, attraverso una narrazione assolutamente anticonvenzionale e, in un certo senso, distopica, ci mostra l’esistenza di un potere che chiama ad un destino che può essere atroce. Importante per spiegare la posizione dell’autore e il suo pensiero a riguardo, è una frase contenuta nel libro:


“… come quello dell’Uomo Ragno aveva il Potere del Ragno ma non bastava
nemmeno quello per essere felici e senza problemi nel mondo normale
quindi io non penso che avere il Potere sia un granché significa solo
uccidere le persone che ti danno fastidio o che ti odiano”.


Se ve lo state chiedendo, non ho sbagliato a scrivere la citazione omettendo segni di punteggiatura. L’intero romanzo è scritto in questo modo e se, all’inizio mi ci è voluto un po’ per abituarmici, una volta preso il ritmo è divertente. Di certo un esperimento narrativo molto diverso, originale e, almeno da me, gradito.

Chi sono

Virginia, 32 anni, editor, consulente editoriale e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità, nelle realtà editoriali indipendenti e nella potenza comunicativa degli albi illustrati.

“Amore Immorale” di J.R.

“Amore Immorale”, romanzo dell’enigmatico autore J.R., è un’opera che affonda le mani nel terreno molle e complesso delle passioni umane, sezionando desideri, impulsi e contraddizioni con una scrittura che non teme di essere intensa, spregiudicata e profondamente emotiva. È un libro che non cerca compromessi e si presenta come una sfida aperta al lettore: una sfida morale, psicologica e sensuale.

Leggi di più

Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 6 libri per celebrarla al meglio

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU del 1989. È una giornata importante, dedicata a tutti quei bambini che – per guerre, povertà, discriminazioni o mancanza di opportunità – non vedono riconosciuti a pieno i propri diritti.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *