Breaking News:

Il risveglio di Fufluns

Categorie: Libri

Per leggere questa recensione dovete immaginarvi di trovarvi in una piccola enoteca. Non c’è posto migliore, infatti, per assaporare la storia che Lorenzo Pecchioni racconta nel suo libro “Il risveglio di Fufluns – il vino etrusco contemporaneo e la chimera delle origini della viticultura”, edito da Press&Archeos.

In questo libro Pecchioni parte da una ricerca sui vini etruschi contemporanei per poi confrontarsi con una “realtà enosofica di valore generale”. In un passo del libro, l’autore ci spiega che questo libro non è né un saggio storico, né un repertorio viti-vinicolo, ma bensì una sorta di diario di ricerca che fonde elementi provenienti da un’ispirazione personale che oscilla tra il poetico e l’analitico.

Il ruolo di Fufluns nel romanzo

Parlando di vino è chiaro il richiamo dell’autore a Fufluns, dio protettore del vino, dei vignaiuoli e, ovviamente, dei bevitori. Nonostante il ruolo dominante del Dio, nel panorama dei vini etruschi Fufluns non è tra i più diffusi, probabilmente per la poca conoscenza che abbiamo di questa figura dell’antichità.

Pertendo da questi presupposti, quindi, il lettore si imbatterà in una ricerca che indaga il rapporto dei vini contemporanei e antichi etruschi.

Fufluns tra antichità e contemporaneità

Dall’Appeninno tosco-emiliano alla Maremma laziale si distingue il tessuto di una “civiltà del vino” che trova nel mondo arcaico uno dei suoi riferimenti fondamentali. La cosa che ho più apprezzato è stato la scelta di Lorenzo Pecchioni di accostare diversi tipi di vini a nomi di luoghi e divinità legati agli Etruschi.

Buona parte del libro è dedicata poi alla ricerca di ciò che accomuna il sogno degli antichi a quello dei contemporanei. Conosciamo così una certa suggestione d’Oriente che si rivela nell’anima del bevitore, ma soprattutto il mistero delle origini dei preziosi vitigni e delle loro origini.

“Il risveglio di Fufluns” è sicuramente un libro molto interessante che, toccando diversi temi, si addice ad un pubblico di lettori attento e indagatore.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Scrivere di Napoli, scoprire sé stessi: Carlo Morriello tra racconto e romanzo

Carlo Morriello, docente di lettere originario di Napoli, esordisce nella narrativa con “Oltre l’ombra dei colori”, uscito per Bookabook. Il romanzo, frutto di tre anni di lavoro, unisce arte e psicologia in una Napoli di fine Ottocento, seguendo le vicende di Michele Castaldo, un giovane pittore alle prese con un importante incarico e una profonda crisi identitaria. Tra lutti recenti, misteri e amori mai sopiti, il protagonista affronta un percorso che lo porterà a rimettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su sé stesso.

Leggi di più

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Leggi di più

Uscito “Delitti sulla Costa degli Etruschi”: dopo due romanzi e una serie di racconti brevi la scrittrice Carla Magnani approda al giallo

Un serial killer silenzioso, una freccia come arma inusuale per dare la morte assurta a simbolo di tutta la malvagità umana, un capitano dei Carabinieri tormentato da una memoria eccezionale e dalla propria storia familiare: Delitti sulla Costa degli Etruschi è il nuovo libro di Carla Magnani, edito da Bertoni Editore e disponibile nelle librerie e negli store online.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *