Breaking News:

Io sono Atropo

Categorie: Libri

Giovanni Spini, romanziere e saggista, ha dato alla luce un romanzo impegnativo e duro, trattando un tema difficile, così difficile che, spesso, si preferisce non parlarne: lo stupro.

Il romanzo in questione, “Io sono Atropo”, edito Press&Archeos, si basa su questo tema, ma attorno crea una storia interessante fatta di personaggi molto diversi tra loro che, in un modo o nell’altro, cercheranno di collaborare per aiutare la vittima della violenza.

Il libro fonda la sua storia su una domanda interessante quanto dolorosa: “come reagire a uno stupro?” È quello che, nel corso del libro, si chiedono tre sorelle, di cui una omossessuale e apparentemente fragile, che riserverà però sorprese al lettore e alle sue stesse sorelle.

Il romanzo mescola fatti realmente accaduti al mondo onirico e mitologico, restituendo al lettore un’esperienza di lettura indimenticabile. Proprio grazie all’ispirazione derivata da un sogno e dal contributo della mitologia, le tre sorelle giungeranno ad una conclusione scioccante e inquietante che darà filo da torcere ad un’irrequieta coppia di detective.

La figura di Atropo nella mitologia

Vorrei soffermarmi giusto un attimo sulla figura di Atropo. Nella mitologia greca, Atropo è una delle tre Moire – o Parche nella mitologia romana – e il suo significato etimologico è “l’immutabile”, “l’inevitabile”, ecc…

Non a caso l’autore ha deciso di parlare di Atropo in una storia che ha come protagoniste tre sorelle; Atropo, infatti, è la più vecchie delle tre sorelle della mitologia, colei che non si può evitare e che rappresenta il destino finale della morte di ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere, con lucide cesoie, il filo che rappresentava la vita, decretandone il momento della morte.

Questo parallelismo con la mitologia è da tenere ben a mente mentre si legge questo romanzo perché è la pietra fondante dell’intera storia.

Ho adorato questo libro, nonostante il tema trattato. Lo stile narrativo è molto piacevole e scorrevole e tiene il lettore incollato alle pagine.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

Martina Melgazzi: “La mia scrittura nasce dal bisogno di mettere ordine nel disordine, di trovare senso anche quando non ce n’è”

Con Cuorespina (Affiori), Martina Melgazzi fa il suo ingresso nel panorama della narrativa italiana con una voce decisa e originale. Copywriter di professione e con una formazione in Lettere Moderne e Digital Content Management, l’autrice bresciana porta sulla pagina un intreccio intenso e viscerale ambientato nell’Italia di fine Ottocento, tra segreti di villaggio, rapporti familiari complessi e ribellioni contro le convenzioni sociali.

Leggi di più

Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *