Breaking News:

“La grande fabbrica delle parole”

Autore: Agnès de Lestrade e Valeria Docampo

Editore: Terre di Mezzo Editore

N. pag: 40

Anno: 2011

Valutazione: 5/5

A cura di: Virginia Villa

Qual è il valore delle parole? Spesso sottovalutato, questo tema è centrale nella vita quotidiana. Le parole costruiscono legami, trasmettono emozioni e pensieri, e hanno un potere straordinario. Se usate con cura, diventano preziose, ma oggi spesso ne abusiamo, svuotandole di significato.

Cosa succederebbe se le parole avessero un prezzo? È questo il cuore de “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, pubblcato in Italia da Terre di Mezzo Editore. Ambientato in un mondo dove parlare è costoso, il libro racconta la storia di Philéas, un ragazzo che cerca disperatamente parole per dichiarare il suo amore a Cybelle. Mentre raccoglie termini comuni scartati dagli altri, deve confrontarsi con Oscar, un rivale ricco che può permettersi parole più preziose.

La storia sorprende per la sua profondità e morale, con illustrazioni suggestive che rafforzano l’atmosfera di una città silenziosa, dove poche parole fanno la differenza. Un libro che invita a riflettere sull’importanza delle parole, destinato non solo ai più giovani ma a tutti.

Chi sono

31 anni, blogger, agente letteraria e mamma di Gemma e Tessa. Credo fermamente nella bibliodiversità e nelle realtà editoriali indipendenti, le quali spesso nascondono perle di cui pochi sono a conoscenza.

“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”, il nuovo libro di Valerio Vecchi

Valerio Vecchi, autore e conduttore tv, torna sul panorama editoriale dal 20 dicembre con il suo terzo libro dal titolo “Come la cerva anela ai corsi d’acqua”. Vecchi si propone con un libro incentrato sulle relazioni e la Chiesa, affidando la prefazione a don Cesare Silva, parroco del Duomo di Vigevano, e il contributo finale a chiusura del volume alla scrittrice e giornalista Isa Grassano, che collabora con diverse testate nazionali.

Leggi di più

Istanze Musicali – Dicembre 2024

Cari Amici, oggi intervisto per Voi Klaus Bellavitis. Ho conosciuto Klaus Bellavitis in occasione di un comune concerto al Teatro Parioli di Roma, diversi anni fa, prima della pandemia, e sono rimasta colpita dalla sua tecnica di improvvisazione, dallo stile eclettico e dalla genialità musicale, per questo motivo ho deciso di raccontare a Voi, cari lettori di LeggIndipendente, il suo progetto “ritratti” e di farvelo conoscere meglio.

Leggi di più
Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *